• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Temi generali [33]
Scienze politiche [23]
Diritto [25]
Storia contemporanea [21]
Sociologia [22]
Geografia [17]
Biografie [17]
Economia [13]

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] solo a condizione che i valori sociali, culturali, razziali, le identità specifiche siano riconosciuti e abbiano pari dignità più saggio e opportuno celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] In breve, ogni discorso apparentemente oggettivo è parte integrante di un sistema di assoggettamento; e così i chiave' erano il risanamento urbano, l'abolizione della segregazione razziale nella scuola e le candidature politiche). Il potere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] "L'io - dice Sartori - è un io-in-gruppo, che si integra nei gruppi, e con i gruppi, che costituiscono i suoi punti di riferimento gamma di questioni sociali che andavano dall'aborto ai rapporti razziali. In tutto l'arco di tempo considerato e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Classi e stratificazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi e stratificazione sociale Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] colletti bianchi di livello medio e inferiore vengono considerati parte integrante della classe media è che, entro la sfera dell'industria realtà sociali. In alcune società si tratta del conflitto razziale tra bianchi e neri; in altre si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – SOCIALISMO DI STATO – ECONOMIA DI MERCATO – COSCIENZA DI CLASSE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classi e stratificazione sociale (6)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] adesione del delinquente a norme differenziali e della sua integrazione in gruppi sociali. Nella società i modelli di non conformarsi a certe leggi per ragioni religiose o di natura razziale. Chi commette reati politici di solito non si considera un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] alcuna considerazione né del grado di purezza razziale (essendo di origine indiana, erano problema zingari». Le politiche dei campi nomadi in Italia, in Migrazioni globali, integrazioni locali, a cura di T. Caponio, A. Colombo, Bologna, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] culturale: le minoranze colpite periodicamente dalla persecuzione razziale e disperse dalla diaspora sono tuttora indotte La strategia ottimale è, di conseguenza, quella che integra una visione che potremmo definire clinica della prevenzione con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

Ghetto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ghetto Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] forma stabile di dominio e come espressione del pregiudizio razziale (realizzato nei suoi aspetti di segregazione e d' è in grado di mantenere se stessa e di conservare l'integrità delle sue strutture, essa si pone come rifugio, come alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DECRETALI DI GREGORIO IX – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetto (4)
Mostra Tutti

emarginazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emarginazione Margherita Zizi Essere escluso o escludersi dalla società L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] vengono ridotte le forme più offensive di discriminazione razziale, etnica o religiosa, si attenuano alcune forme di discriminazione contro le donne. La crescente consapevolezza della limitata integrazione sociale di una parte non trascurabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emarginazione (2)
Mostra Tutti

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] Bolivia. Diverse sono anche le etnie, le lingue e il grado di integrazione con la popolazione bianca e meticcia (ossia con un genitore di razza bianca acquistò ben presto, oltre al significato razziale ed etnico, un forte significato economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
integrazionismo
integrazionismo s. m. [der. di integrazione]. – Movimento o tendenza politica favorevole all’integrazione razziale, cioè all’instaurazione di un regime di assoluta ed effettiva parità di diritti fra comunità razziali diverse in uno stesso...
integrazionista
integrazionista s. m. e f. [der. di integrazionismo] (pl. m. -i). – Aderente all’integrazionismo; fautore, sostenitore dell’integrazione razziale: gli i. statunitensi. Anche come agg., dell’integrazionismo o degli integrazionisti: movimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali