Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , hanno cambiato l'intero comportamento della società. I fattori politici, sociali, economici, scientifici o tecnologici appaiono ora in un nuovo contesto di mutua integrazione.
7. Macchine
Questa improvvisa svolta verso una nuova direzione è stata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dunque significativo delle mutate condizioni politiche e sociali che in questi stessi anni le era conosciuto un solo lacerto, per di più assai guasto da pesanti integrazioni del tessuto musivo, raffigurante il volto del papa Gregorio IX (Roma, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] entrata, ciò che ha fatto pensare a una diversificazione anche sociale delle possibilità di accesso del luogo di culto. È solo il sarcofago. La struttura architettonica trova la sua integrazione nella decorazione che comporta due stele nella sala d ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] legame che esso determinava con la realtà politica, sociale e culturale dei singoli stati costituì un condizionamento per aderire al suolo accidentato. Sono conservate in stato di quasi integrità le cortine esterne a N e a O, fiancheggiate da torri ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] alle loro discussioni. Di origine olandese urbana, l'integrazione nell'ambiente newyorkese fu certamente meno difficile per lui , il dramma morale che investe la sua arte in un impegno sociale è di origine europea; egli in un certo senso si assume ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] corpo di Charlot è l'elemento che non si integra nella catena di montaggio, che eccede attraverso l' integrità fisica, diventa oggetto commerciale e cultuale per il tifoso.
e) Il corpo esotico. - Il corpo in televisione è anche un corpo 'sociale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 'antichità; ne sono conferma l'agiatezza e la posizione sociale che certi mosaicisti poterono raggiungere, e ancor più la il suo valore artistico e il suo significato per l'integrazione del quadro complessivo dell'arte, e specialmente della pittura ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] riforma religiosa, si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per il tempio metà del secolo XX lo spoglio dalle ‘sovrastrutture’ con l’integrazione delle mancanze e con i materiali murari, laterizio o pietra, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] senza l'esistenza di modelli avanzati di organizzazione sociale, vale a dire di forme precoci di Stato un'enorme quantità di materiale di riempimento; inoltre l'edificio venne integrato da sei strutture minori con pianta analoga. Nel poco più tardo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e si allontanano nello spazio e nel tempo. Per questo esso consente l'integrazione selettiva delle varie costellazioni di soggetti nelle diverse formazioni sociali, nei diversi sistemi economici, nelle diverse situazioni urbane, nei diversi cicli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...