Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] riconsiderazione, legata anche a un accelerato processo di integrazione europea, è stata prevista la trasformazione degli a rilevanza costituzionale, quelli che gestiscono la previdenza sociale a livello di primario interesse nazionale, che sono ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] anche del reddito del coniuge ai fini dell’integrazione al trattamento minimo; f) nuova disciplina del di reddito. La mancata attuazione di una riforma organica degli ammortizzatori sociali ha comportato, inoltre, il varo di misure anticrisi (l. n ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] dei migranti e rifugiati e, dunque, di un’integrazione di principi umanitari nella gestione delle migrazioni internazionali (si di origine; i diritti all’accesso al lavoro e all’assistenza sociale e sanitaria (sia pure entro certi limiti) e il diritto ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, la crisi sociale nelle campagne e lo sviluppo dell’industrializzazione favorirono l’ pensionistica pubblica e lo sviluppo di forme integrative private; contemporaneamente sono stati rafforzati i vincoli ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] ; figura dell’architetto come tecnico capace di affrontare il problema dell’integrazione tra la disciplina architettonica e i problemi costruttivi, estetici, urbanistici, sociali e politici nel complesso ciclo tecnologico che va dalla progettazione ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] le eventuali misure per fronteggiare le conseguenze sul piano sociale e il metodo di calcolo di tutti i superminimi lavoro proseguono regolarmente (con eventuale trattamento di cassa integrazione). Al termine delle consultazioni può essere raggiunto ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] la tutela sia in occasione del trasporto, sia nella fase successiva di integrazione nel paese di destinazione.
In seguito, con il R.D. 13 Esteri ed al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Vi sono, altresì, organismi pubblici che a vario ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] di conciliare gli imperativi dello sviluppo economico e sociale, propri della maggior parte della popolazione mondiale, sull’integrazione tra ambiente e sviluppo, secondo la quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante del processo ...
Leggi Tutto
SELA Sigla del Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] collettiva per l’acquisizione e l’utilizzazione di beni capitali e tecnologie, incentiva l’applicazione di progetti economici e sociali di interesse per i paesi dell’America Latina. Gli organi principali sono: il consiglio, in cui sono rappresentati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navigli nazionali non sono che complemento e integrazione l'uno dell'altro,. perché, dato il . Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...