Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] l’Italia nei 5.954 euro cui corrisponde l’assegno sociale, può essere assicurato con dichiarazione dell’interessato nel caso 1990 a latere rispetto al processo di progressiva integrazione comunitaria, pienamente applicati soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] reciproci rapporti in modo da realizzare una armonica integrazione della disciplina che ciascuno di essi detta. ’efficacia del contratto aziendale è stato affrontato dalle parti sociali, fermo restando che anche esso non può dirsi definitivamente ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] proteggere e del quale va salvaguardata la funzione sociale. Resta fuori da questa prospettiva, come si sue regole, Napoli, 1985, 475 ss.; Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969, 174; Rodotà, S., Il tempo delle clausole ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] espiare la pena nel Paese in cui ha saldi legami sociali e familiari.
La disciplina codicistica risulta, di recente, delle espresse cautele per una migliore salvaguardia della integrità psico-fisica e morale del condannato, laddove stabilisce ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] all’art. 5, co. 2, lett. a), riteneva integrato il requisito del controllo analogo anche al di fuori delle ipotesi all’ente pubblico. Tutti i danni arrecati al patrimonio sociale divengono, quindi, anche danni diretti al patrimonio pubblico.
...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] necessità di mantenere intatta la riprovazione sociale circa quelle condotte pericolose al fine Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Leggi complementari, VII versione integrata da Conti, Milano, 1990, 730; Musco, E., Diritto penale tributario ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] si applicano le norme vigenti per i lavoratori subordinati in materia di assicurazioni sociali e di assegni familiari, fatta eccezione di quelle in materia di integrazione salariale. Orbene, il contenzioso in materia di lavoro a domicilio origina ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] non come contrapposti alla gestione, ma) come parte integrante ed essenziale di quest’ultima.
Benché questa trattazione . (l’art. 2459 c.c. esclude dal voto i soci accomandatari) e le imprese sociali in forma di s.p.a. (art. 6 e 11, d.lgs. 3.7. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] scientifica» (Vano 1986, p. 131). La contaminazione sociologica che mostrava «la costituzione organica del Corpo sociale nella integrazione continua di persone, di beni, di istituzioni» (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Die Problematik der sozialen Grundrechte, Tübingen, 1971; Cancilla, F.A., Servizi del welfare e diritti sociali nella prospettiva dell'integrazione europea, Milano, 2009; Caravita, B., Oltre l'eguaglianza formale, Padova, 1984; E. Cavasino, E.-Scala ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...