Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di intervento – poi estesi anche alle spese per le prestazioni sociali – si sono regolate le procedure di costituzione, registrazione e controllo.
Sempre in funzione integrativa del servizio sanitario nazionale, a quanto appena decritto, e sempre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ripresa da Visintini, che - in modo rigoroso - esclude una integrazione degli artt. 1176 e 1218 c.c., affida all’art. va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il contratto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] sul rifiuto di una visione comunitaria della società, con i gruppi sociali nel ruolo di intermediari tra l'individuo e lo Stato. Ne essere, rispetto all'azione primaria insufficiente, solo integrativa, o del tutto sostitutiva; una seconda questione ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] del sopravvenuto ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’imputato. Da ciò deriva l’ co.1, c.p.p.
Nel caso di decreto penale di condanna, potrebbe essere utile integrare l’art. 460, lett. e), c.p.p. in modo da inserire, tra gli ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] «una Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata “Ispettorato nazionale del lavoro” … che integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’lNAIL», il successivo art. 7, co. 2, afferma che «con ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] condotta». In altre parole, la realizzazione dei fini sociali resta confinata sul piano dei motivi, possibile ma ).
21 Di recente, ad esempio, è stata confermata l’integrazione del reato nel caso di persona consapevolmente dedita alla custodia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] centrali sono la preminenza della comunità come attore sociale e la realità come unico momento costitutivo delle L’unica azione che in via generale può derivare dall’accordo integrativo o modificativo è l’actio praescriptis verbis, che nasce tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] non è segnale di una scarsa percezione della realtà sociale, di una inesistente scissione tra l’intellettuale, «testa strettissimi: i due universi normativi si incontrano e si integrano, pur nella diversità delle prospettive. L’attenzione per la ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] quello che alcune professioni, di particolare rilievo sociale, siano esercitate da persone la cui competenza tecnica p.) e offre una diversa soluzione al problema della successioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. 348 c.p ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] del tutto simile alle società lucrative e tale è sicuramente il caso di quelle cooperative sociali (art. 1, co. 1, lett. a, l. 8.11.1991, della comunità alla promozione umana e all’integrazione dei cittadini». In queste fattispecie le regole ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...