INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] multinazionale, in cui l'attività estera risulta integrata con quella nazionale, ma nella quale permane stati causa ed effetto a un tempo, impegnando mutamenti notevoli nella vita sociale e nei suoi problemi.
All'Italia s'attribuisce il sesto posto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , nella quale saranno cristallizzati i differenti gradi di sviluppo economico e sociale e in cui i vari Stati membri avranno la facoltà di selezionare il livello di integrazione che sono disposti ad accettare: la cosiddetta Europa à la carte ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] registroi sulle orme del nouveau roman o dell'impegno sociale tornato a galla dopo il 1968, hanno dato apprezzabili dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale dell'esterno, o come l'Hotel Sheraton di Buenos ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 247 seggi; il PDUP (nato dalla fusione del partito socialista di unità proletaria col gruppo del Manifesto e presentatosi solamente in Torino 1968; M. Pautasso, Dialetto, lingua e integrazione linguistica a Pettinengo, ivi 1969; La nuova questione ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il centro commerciale tende ad arricchirsi di attrazioni suppletive per gli acquirenti integrandosi, negli esercizi più importanti, con servizi di tipo culturale e sociale, come sale di riunione e spettacolo, asili nido, attrezzature sportive, ecc ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] aziendale all'interno dell'impresa, nel contesto sociale, nel quadro europeo, Milano 1990.
N. Damascelli, L. Norsa, Come fare comunicazione d'impresa, Milano 1993.
E. Guidotti, Comunicazione integrata per l'impresa, Milano 1994;
Handbook of ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] via di sviluppo), si sono rafforzate anche diverse forme d'integrazione tra paesi della stessa area geografica o dello stesso continente da rendere questa forma di t. più un servizio sociale che un servizio pubblico. Anche il rapporto con la qualità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di acquistare case di valore storico (facoltà integrata dall'Historic buildings and ancient n10numents act, 1953 richiamare l'attenzione su un edificio per uffci o per riunioni sociali (tanto nelle nuove città che nei nuovi quartieri si cerca di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a essere aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e quelli gassosi 'intervallo 345 ÷ 765 kV, e si è fortemente accresciuta l'integrazione in sistemi relativi ad aree molto vaste e con un grado d ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] evoluzione in atto nell'ambito europeo e di cogliere, come parte integrante di un sistema che opera su una scala sempre più ampia, culturali del mondo rurale'', di ''sviluppare il turismo sociale e giovanile'', di ''favorire i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...