Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] J., Economy and society. A study in the integration of economic and social theory, London 1964 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione della teoria economica e sociale, Milano 1970).
Radcliffe-Brown, A.R., Structure and function in ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dell'anzianità. Tali gruppi hanno funzioni di integrazione dei novizi nell'istituzione (corporazione o università col quale queste soglie vengono superate non è prescritto da rigide norme sociali. In terzo luogo, la distanza in termini di mesi e anni ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] fatto altro spazio agli insediamenti abusivi. Le ripetute demolizioni di questi ultimi compromettono inoltre i tentativi di integrazione e di tutela sociale, anche sotto il profilo dei diritti umani basilari, come l’istruzione per chi ne ha diritto ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] fondamentali: di competenza tecnica e di integrità rispetto agli standard professionali.I rapporti entro , New York 1976.
Lewis, J. D., Weigert, A., Trust as a social reality, in "Social forces", 1985, LXIII, pp. 967-985.
Lipset, S. M., Schneider, W ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] ruolo cruciale che ha avuto nello sviluppo della vita sociale dell'uomo, il fuoco ha sempre sollecitato l'immaginazione immemorabile un monopolio della specie umana, e costituisce parte integrante dell'insieme di strumenti grazie ai quali gli uomini ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] organizzate in funzione delle relazioni di parentela, e la civitas, i cui principî di integrazione sono invece la proprietà e il territorio; le ineguaglianze sociali ed economiche sono qui ampiamente diffuse, ed esiste ormai lo Stato.
L'antropologo ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] progenie, dimostra di essere dotato di un alto senso sociale: poiché questa è una caratteristica desiderabile, egli dovrebbe riprodursi e non sia chiaro quali siano i meccanismi di integrazione e di funzionalità del gene aggiunto al nucleo delle ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] capacità motorie e di coordinamento e permettono la conoscenza del mondo esterno animato e inanimato. Il gioco sociale aiuta l'integrazione nel gruppo in quanto permette di conoscere e sviluppare legami con i membri della stessa specie e apprendere ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] , o la maggior parte delle loro conseguenze, risulterebbero di tipo adattativo (Hinde, 1987). Tale percorso richiede l'integrazione dell'etologia con le scienze sociali.
Bibliografia citata
AINSWORTH, M.D.S., BLEHAR, M.C., WATERS, E., WALL, S. (1978 ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , che possono portare tanto all'esclusione, cioè a una rottura, talvolta ritualizzata, in rapporto al corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società (v. Schmitt, 1978; tr ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...