Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di potere, la visione del mondo, i modi di produzione e di scambio nel quadro di un unico movimento d'integrazionesociale. Le rivoluzioni oscillano tra il richiamo diretto alle democrazie popolari e il ritorno a un modello islamico che esiste solo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv nascondendo le loro condizioni per timore che ciò possa ripercuotersi pesantemente sulla loro occupazione, status, integrazionesociale: in questo modo, però, le possibilità che questi soggetti ricevano un trattamento medico adeguato diminuiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] del regime, la rieducazione politica dei cittadini, il job training, la ristrutturazione amministrativa e burocratica, l’integrazionesociale, solo per citarne alcune. Questi ultime voci sono molto più indeterminate dei costi di investimento e ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] di vita di quest’ultima, ovvero incrementarne la scolarizzazione, la comprensione della lingua rumena e in generale l’integrazionesociale, ma il tentativo si è rivelato fallimentare. Sul piano politico quella Rom resta l’unica minoranza etnica ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’integrazionesociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potere esecutivo dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] da quelle perseguite a livello centrale.
Per quanto riguarda il modello organizzativo, la tradizione dei partiti di integrazionesociale e di massa implica un controllo centrale abbastanza stretto sulla politica locale del partito, controllo che, per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] potrebbe essere preso da una fede religiosa o da una convinzione filosofica. L'ideologia mantiene nel tempo l'integrazionesociale, da essa stessa generata, per mezzo dell'azione collettiva, alla quale assegna gli obiettivi. L'ideologia non soltanto ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] una simulazione di procedure democratiche, che diano al regime una facciata più difendibile. (V. anche Dissenso; Integrazionesociale; Propaganda).
Bibliografia
Bertelli, S., Il potere oligarchico nello stato-città medievale, Firenze 1978.
Costa, P ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Si trattava di masse ovviamente non tutelate sino a quel momento da alcun sindacato, prive di qualsivoglia integrazionesociale e di qualsivoglia protezione politica, ma certo ormai lontanissime psicologicamente dal mondo rurale di provenienza e ben ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di comunità è pensato come isomorfo rispetto a quello di 'società', ma è impiegato per indicare una modalità di integrazionesociale armonica e non conflittuale, basata sul riferimento al 'bene comune'; nell'altro le comunità - al plurale - sono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...