L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] vittime di morte violenta o malattie che avessero compromesso l'integrità del corpo, gli asceti) venivano di regola inumati individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. Anche il rinvenimento, in alcune tombe, ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] alcuni dei quali, come avviene nel caso degli Insetti sociali, incredibilmente complessi.
La capacità di apprendere, ossia di 'praticare' il canto, e ciò suggerisce che sia l'integrazione tra predisposizione innata al canto (programmi motori) e il ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] dai membri di un gruppo sociale e usate a fini comunicativi: variazioni dell'intensità e del tono della voce, pause, fenomeni di esitazione, ecc. che, pur non essendo elementi linguistici, sono parte integrante del discorso.
Gli elementi cinesici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] scambio di questo materiale possa aver assunto un valore sociale. Altri percorsi sono indiziati, nell'Europa orientale e e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ben più profondo che coinvolse comunità separate da grandi distanze ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] quale i corredi delle tombe rispecchiano in modo fedele la struttura sociale delle comunità. Nonostante le critiche formulate per diversi motivi da molti studiosi, un'integrazione tra le tematiche processuali e quelle marxiste è stata tentata, non ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] realizzano una condizione nella quale il reale si integra con il virtuale, creando un melting pot esperienziale il calore del pubblico consente di creare luoghi di dialogo e di socialità, di scambio e di esperienza, che fanno leva sulla capacità ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nel combattimento, forse per il rischio di danneggiarne l'integrità fisica. Esso ebbe un ruolo decisivo anche nella conquista vario ordine, che ebbero grande impatto economico e sociale, con particolare riguardo a diverse necessità: adattare ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] fatica; fu soltanto nel XIX secolo, con l'evoluzionismo sociale e con la concezione di una storia articolata per che le prime piante ad essere coltivate non lo fossero per integrare una dieta divenuta carente, ma per necessità rituali. In questo ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] aggiungere che questa non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e industriale a partecipazione statale assicurando che sia di integrazione all'industria privata e operi secondo criteri ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] causa della mancata strutturazione di un Sé sufficientemente integrato per poter effettuare investimenti evolutivi. Il Sé ' i quali prestano la propria opera nel campo dell'assistenza sociale. Una relazione di contiguità lega la noia a stati affettivo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...