Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sul pensiero rivoluzionario francese e poi sulle ideologie socialista e marxista, con rilevanti sviluppi sino agli con la domestic jurisdiction degli Stati. I processi di integrazione planetaria in corso, si sostiene, esigono un superamento definitivo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] denominato Global Navigation Satellite System (GNSS) che integra i due sistemi GPS e GLONASS, è stata aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e rapporti intende ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] in quanto tali hanno diritto di partecipare all'amministrazione degli affari sociali in forma disgiuntiva o congiuntiva, o di delegarla ad uno suo valore reale od altrimenti provvedendosi alla sua integrazione (art. 2343).
Sono previste dalla nuova ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] professionali medio-alte, viene accettato dalle parti sociali dopo le forti rimostranze manifestate al D.L L'attuale sistema di trattamento di fine rapporto, Napoli 1992; Integrazioni salariali, eccedenze di personale e mercato del lavoro, a cura di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] non sia dimostrabile, i nuclei preposti alle integrazioni sensoriali specie visive, il sistema di connessione un medico che per quella presso i centri medici e di assistenza sociale (artt. 95-97).
Per le persone dedite all'uso di sostanze ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate provincia soffre di una duplice debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei poteri ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pubbliche. Si è quindi passati da un modello integrato pubblico a un modello 'contrattuale' pubblico, nel quale per la valutazione dell'attività ospedaliera, Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a cura di J. Le Grand, W. Bartlett, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] può spingersi al punto da produrre un contrasto con l'utilità sociale, ovvero un danno alla sicurezza, libertà e dignità umane. Anche la proprietà, come necessaria integrazione dell'uomo, è riconosciuta e protetta dalle ingerenze dell'esecutivo, ma ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] revisione degli ordinamenti pensionistici e la normativa in materia di sicurezza sociale. Ai sensi dell'art. 5 della l. 3 agosto essere così riassunte: a) corresponsione di assegni d'integrazione a favore di notai in esercizio; b) corresponsione del ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] , ai datori di lavoro ed ai lavoratori, con eventuali integrazioni statali. La ripartizione dei contributi è generalmente paritetica, salvo per talune forme di previdenza e assistenza sociale, come l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...