Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] (art. 227 l. fall.) e, nel caso di imprese sociali, gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i liquidatori , G., I principi contabili: norme tecniche d’interpretazione e d’integrazione della legge, in Giur. comm., 2000, I, 150; Zappa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] si trasferisce sulle riserve disponibili della beneficiaria o sul capitale sociale.
Il comma 9 dell’art. 173, TUIR rinvia ai individuando, come requisito fondamentale, l’acquisto o l’integrazione di una relazione di controllo della società i cui ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] strumenti più adatti per raggiungere lo sviluppo sostenibile, il progresso sociale, la tutela dell’ambiente e la piena occupazione.
Il modello giuridici a esso collegati.
Al momento, l’integrazione dei diversi interessi – molti dei quali a ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del sistema penale sul piano della sicurezza e della difesa sociale è stata perseguita, già prima dell’entrata in vigore del , al principio di disponibilità dei dati la piena integrazione dei casellari giudiziari di ciascuno Stato membro e la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] delitto tentato) che il cosiddetto dolo eventuale non è idoneo all’integrazione del fatto punibile (Cass. pen., 15.5.2014, n. che una persona solitamente mantiene nell’ambito familiare, sociale e lavorativo, e che
la vittima è costretta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] nonché quello in cui è iscritto al sistema di previdenza sociale», ed ai «parametri presi in considerazione per stabilire la Salomone, R., Mobilità internazionale e contratti di lavoro tra integrazione europea e conflict of laws, in La mobilità del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] oggi nello schema degli artt. 41 e 42 Cost.).
Questa impostazione venne poi arricchita e integrata nella più moderna visione storico-sociale fatta propria dalla Commissione Franceschini (commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] concretezza attingendo a modelli di comportamento e a valutazioni vigenti nell’ambito sociale, deleghino al giudice una tale attività di creazione o integrazione di norme e possano perciò qualificarsi «clausole generali» in senso proprio. Secondo ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecniche idonee a garantire la protezione e l’integrità dei dati e la continuità operativa dei sistemi e a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] operativo in caso di trattamenti di integrazione salariale dei dipendenti, istituto inaccessibile nel favor verso la stabilizzazione viene riservato a soggetti impegnati in progetti di lavori socialmente utili o di pubblica utilità (cfr. art. 4, co. 8 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...