Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dal loro grado di sviluppo economico e sociale.
La Corte di Giustizia, discostandosi dall’ suggerirebbe l’adozione di una disciplina generale ad hoc, con la relativa integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] attività che non pregiudicano la sicurezza, l’integrità psicofisica e lo sviluppo del minore, la “libertà negativa”: su cui Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] commi dell’art. 103 d.lgs. con disposizioni transitorie che integrano quelle dettate, per le norme processuali, dall’art. 4 appropriati equilibri affettivi nonché ricevere educazione e idonea collocazione sociale»: così C. cost., 20.7.1990, n. ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] internazionale, su base volontaria, in attività di utilità sociale in favore delle collettività locali ospitanti. Al Prefetto è assegnato il compito di favorire la realizzazione dei progetti di integrazione, d’intesa con Comuni, Regioni e Province ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] nazionali disponibili secondo stime attendibili dei potenziali beneficiari e chiedendo alle Regioni di integrare le risorse con fondi propri o con i contributi del Fondo sociale europeo.
La norma non indica entro quando l’intesa deve essere raggiunta ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] applicativo soggettivo, come per tutti i reati contro il patrimonio, occorre integrare la norma di cui all’art. 643 c.p. con il disposto generici, quali il benessere e il buon inserimento sociale (Bandini, T.-Lagazzi, M., L’indagine psichiatrico ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Doc. LXXIII, n. 3, Scheda 9 – Lavoro e affari sociali relativa alla Procedura di infrazione n. 2007/4652 – ex art. dell’art. 5, non esteso) e 13 (che presuppone il godimento dell’integrazione salarale) con l’aggiunta che «all’esame di cui all’art. 4 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ufficiali di osservanza e ottemperanza, che seguono un modello coordinato e integrato da norme di diritto comunitario (art. 17, reg. 2002/178 Institutions in the UK, EU and Codex Alimentarius, in Social Policy and Administration, 2002, 36:6; Poli, S ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] società contemporanee, a prescindere dal processo di integrazione europea2. Uno dei tratti del dibattito sulla di garantire un ordine pluralistico lasciando che gli equilibri sociali siano alterabili discrezionalmente da parte di un solo potere ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] Al pari del preesistente SFOP, anche il FEP deve integrare le politiche europee per lo sviluppo sostenibile così come definite salute, ma il costo, in termini finanziari e sociali, di questa imponente operazione di contenimento dello sforzo di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...