scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] il matematismo furono esercitati intensamente, anche se l’integrazione tra i due metodi risultò assai più problematica che quello della logica, dell’etica e delle s. sociali. La classificazione di Bacone viene utilizzata anche dagli illuministi d ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] si tende, in particolare, a verificare la durata e l’intensità dei flussi di i. sociale, nonché la loro direzione, ovvero i fini (di conflitto o di integrazione) cui sono diretti. Gli epigoni più recenti di questa tradizione di studi – comunemente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] affermato l'esigenza di estendere il concetto e il processo d'integrazione del sistema energetico non solo all'interno della Comunità, ma di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] umbro-marchigiana del 1997). Queste informazioni sono integrabili con quelle provenienti dai primi movimenti del terreno ideali antisismiche' purtroppo non esistono ancora, e i risvolti sociali dei t. a seguito dei loro effetti distruttivi sono noti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di Huygens, è importante per valutare la posizione intellettuale e sociale della meccanica e della scienza del moto, a metà strada di cui la scienza del moto era ormai parte integrante ‒, per esempio sulla forma della catenaria e della brachistocrona ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] attuò l'unificazione della Germania, fatto che portò all'integrazione economica e alla rimozione delle barriere commerciali in questo confermate. Il suo parere era che tutti i gruppi sociali e persino l'intero genere umano dovrebbero essere immaginati ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di applicazione pratica, onde averne un ritorno economico e sociale il più rapido ed elevato possibile, a causa soprattutto un unico centro di elaborazione meteorologica: qui, con l'integrazione dei segnali di tutti i radar di un vasto territorio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non quale la meccanica si concettualizza e si amplia, la geometria s’integra con l’algebra, l’ottica si spiega con la meccanica, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] della differenza tra forme tecniche e sociali, rendendone infondata la distinzione. L'industria, l'azienda, in questo caso raggiunge il massimo della perfezione quando i suoi addetti si integrano perfettamente nelle strutture tecniche (le macchine ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Tennessee Valley Authority resta comunque pioniera per quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, Tutti questi 'punti d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...