La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del sapere seguitò a relegare la tecnica in una posizione di inferiorità. La mancata integrazione dello studio dell'alchimia nelle università e le diverse posizioni sociali occupate dai medici e dai chirurghi sono due esempi che spiegano bene questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] costellazioni con un numero elevato di stelle e, invece, integrati con materiali di altre fonti non identificate quando il numero di è stata maggiore l'attenzione al contesto storico e sociale nel quale queste furono intraprese. Se la traduzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non un vecchio saggio e virtuoso, non dell'operoso ma socialmente modesto ingegnere, quella che viene offerta dai testimoni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anche nel mondo egeo del Tardo Bronzo, occasione di distribuzione di alimenti e quindi di integrazione della dieta alimentare a diversi livelli sociali. Una simile occasione può, con tutta probabilità, aver ispirato la complessa scena rituale dipinta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] città di Baghdad ben rifletteva il profondo interesse dei vari gruppi sociali per le diverse scienze.
A partire dal periodo che va motivi e forse questo in qualche modo rallentò la loro integrazione nella vita istituzionale.
La Dār al-Ḥikma
È al Cairo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Italia preaugustea è riferibile al fenomeno innescato dalla Guerra Sociale, che nelle fonti sarà più volte ricordato come . Al centro era il foro, più tardi ampliato e integrato con un complesso palaziale, sede di funzionari della provincia. All ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di propagandare, ma di fare, cioè di compiere tutta una serie di interventi nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli enti pubblici»99.
Ma nei mesi immediatamente successivi a quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in qualche modo "privilegiate", si riferissero cioè a personaggi di levatura sociale, o meglio spirituale, tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la tendenza alle sepolture ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , applicato per misurare le dimensioni temporali di determinate entità sociali e culturali. Ad esempio, si può affermare che all si sono infatti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le mosse dal fatto che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il progetto di estendere a tutta la società il regno sociale di Cristo e di ricondurre al suo cuore l’intera Anichini ricordò comunque che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di fatto ripudiavano della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...