MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] ) sia la rapida diffusione, anche all’estero, che ne rese difficile il reperimento a pochi anni dall’unica stampa. A integrazione del lavoro, il M. pubblicò, nello stesso anno per lo stesso tipografo, un breve dizionario latino-ebraico, intitolato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] e scientifici, carte prodotte nell’ambito di commissioni) è conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. Integrazione documentaria rilevante è offerta dai materiali conservati presso la Deputazione toscana di storia patria, in particolare il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] M.N. Covini, La patente perfetta. I privilegi accordati ai Simonetta dagli Sforza, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione cittadina nell’età delle signorie, a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 179-206; Ead., L’assimilazione dei ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] 1824) approfondì la teoria di queste funzioni introdotte da Pierre-Simon Laplace, illustrandone diverse applicazioni mediante l’integrazione di equazioni lineari alle differenze finite con coefficienti costanti e ordinarie nel caso di una variabile ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] inedite del C. è stato redatto dal Mazzuchelli un secondo elenco anch'esso incompleto è fornito dal Liruti. Ad integrazione dei due, per quanto riguarda i testi manoscritti, non possono essere trascurate comunque le indicazioni del Kristeller.
Fonti ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] , e anche la Repubblica di Genova e gli statuti della città capitale. L’attenzione è soprattutto rivolta all’integrazione della materia statutaria in un contesto il più possibile unitario. All’interno di questo atteggiamento di condivisione delle ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] Stocchi, Vicenza 1986, pp. 603-605; G.L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di integrazione, ibid., pp. 556 s., 559, 573 s.; S. Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, Venezia 1987, p. 48; Il Comune di ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] la trascrizione a un’agguerrita disamina.
Intimamente convinto della funzione culturale della musica e della necessità di una maggior integrazione nella vita sociale e nel dibattito delle idee, nel 1918 in un altro saggio (Conservatorio o università ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] di commesse nazionali ed estere. La prima conseguenza della crisi, per le aziende Monti, fu la prospettiva della cassa integrazione per centinaia di lavoratori. L’imprenditore tentò con ogni mezzo di salvare le sue attività ma il 16 maggio 1974 ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] del regolamento, svolto dall'E. in quell'occasione gli causò numerose critiche, rischiando di compromettere la sua fama di uomo integro moralmente ed al di sopra delle parti di cui godeva all'interno dell'assemblea e tra i suoi colleghi magistrati ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...