Scrivo per proporre una riflessione sull’attuale definizione del termine lunatico, spesso descritta nei dizionari come: “Persona soggetta a frequenti e repentini cambiamenti d’umore, spesso senza causa [...] riduttivo o inappropriato se non si tiene conto delle possibili cause interiori del comportamento osservato. Credo che un’integrazione di questo tipo possa contribuire a una maggiore consapevolezza e a un uso del linguaggio più rispettoso verso chi ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] gentilmente una riscrittura più accurata o, in caso si voglia mantenere la testimonianza storica, una nuova integrazione con elaborazioni successive. Quando si toccano argomenti sensibili che ruotano intorno all’identità sessuale e all’identità ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] . Un uomo ha mille parole e un uomo ha cento parole».O, naturalmente, inaugurando un anno scolastico:Integrare non significa omologare. Integrare vuol dire fare delle differenze una reciproca ricchezza.La nostra scuola ha già la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] lavoro precoce e disagio familiare. Con un approccio “olistico”, si focalizzano, tra le altre cose, su recupero scolastico, integrazione, educazione alla pace, alla solidarietà e alla salute.I materiali prodotti dai bambini tra il 2022 e il 2024 sono ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] e assimilazione, perché dal punto di vista della mia comunità queste parole significano che bisogna assimilarsi e integrarsi per servire meglio, non per vivere come persone. Se parlate con le persone filippine che vivono in Italia (e credo ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] . Anche qui la parola costituisce la base su cui costruire consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l’essenza deve essere sicuramente ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] sue conseguenze, quando lo si osserva nei social network. Purtroppo, la pervasività della comunicazione contemporanea, favorendo l’integrazione totale tra i vari media, oltre ad agevolare l’espressione di pareri incompetenti può anche agevolare l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] all’interno di uno stesso discorso, spesso motivata da esigenze pragmatiche o sociali; il secondo, invece, indica un’integrazione più profonda, con l’inserimento spontaneo di elementi di una lingua nell’altra, talvolta in modo inconsapevole.I social ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] dell’editoria, poi abbandonò anche questa e si mise in gioco con la CIGL, avviando studi sociologici sui migranti e integrando gli stessi nella sua squadra di lavoro. Una co-produzione innovativa per quel periodo (siamo sempre negli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ben prima di suo padre, ma aveva capito fin da ragazzina che la lingua e gli accenti sono un veicolo di integrazione in una comunità. Come quando avrebbe voluto far colpo su Assunto, gemello di Aggraziamaria, bad boy del paese.Mapi provava a ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...