BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] con una profonda coerenza stilistica e poetica, ricercando l'unità architettonica del momento decorativo, strutturale e distributivo. Integrò nell'architettura le varie arti e l'esperienza raffinata di un artigianato ormai morente. L'uso di maioliche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , formano la prima generazione dei poeti romantici. Nella seconda generazione gli ideali di libertà politica e morale sono parte integrante dell’ispirazione di Lord Byron e di P.B. Shelley, mentre il terzo grande poeta di questa generazione, J ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ) e divenute zone di attrazione anche di flottiglie extrafricane. Il pescato, catturato in genere con tecniche primitive, integra nella maggioranza dei casi le scarse diete alimentari degli indigeni; tuttavia non mancano esempi di cattura su scala ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e ferroviarie, nonché di quelle sociali, come la scolarizzazione, la lotta contro la sottonutrizione e una reale integrazione delle comunità indiane all’interno dello Stato. La struttura economica è prevalentemente legata al settore primario (dove è ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di nodo per la penetrazione trasversale nell'Alto L. interno. Quest'ultimo non è stato investito da rilevanti processi d'integrazione territoriale e produttiva; la sua struttura funzionale, pertanto, continua a fondarsi − più che su una vera rete di ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] per cucine e bagni (che sono anche prodotti in un sol pezzo, in plastica) sono progettati e realizzati come parti integranti dell'edificio.
Esemplare, in tal senso, il progetto del giapponese N. Kurokawa per una casa ad appartamenti nella quale le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1269 da Pietro di Maricourt a un suo collega, Siger de Fauconcourt; in essa la descrizione del moto perpetuo è integrata in una ricerca, questa volta esplicita, sui fondamenti teorici dell'oggetto tecnico. Come gli altri ingegneri, l'autore indagava ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] estuario dell'Ems, in Frisia, come nelle parrocchiali di Bunde e di Termunten.Il migliore esempio di quest'agevole integrazione di novità gotiche in un contesto ancora pienamente romanico si trova, appena al di fuori della Renania settentrionale, nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , Milano 1968, pp. 9-30; P. Carli, B. C. e la sua "Vita", in Saggi danteschi…, Firenze 1954, pp. 184-195; G. Cristofani, Integrazione di una frase della "Vita"..., in Lares, XXIII (1957), pp. 15-20; B. Maier, B. C., in I Minori, Milano 1961, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio che tutto ciò vada considerato parte integrante di un’equilibrata e innovativa cultura professionale. Ma si tratta anche di questioni che spesso sembrano costituire un alibi ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...