Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] di un suo oggetto, in quanto l’elencazione delle sostanze contenute nelle tabelle, concorrendo alla descrizione del fatto di reato, integra il precetto; né l’inserimento di tali sostanze nelle nuove tabelle introdotte dal d.l. n. 36/2014 ha potuto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] , P., Diritto industriale, III ed., Torino, 2009, 351 ss.), mentre al n. 3 dovrebbe attribuirsi solo carattere residuale o integrativo (Cass., 11.8.2000, n. 10684, in Giur. it. Mass., 2000). Conseguenza processuale di tale seconda impostazione è che ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dall’Assemblea generale nel 2007 attraverso la risoluzione 61/295, ne riconosce il diritto all’autodeterminazione nel rispetto dell’integrità territoriale degli Stati, ma rimane un atto di soft law di natura programmatica. Ciò trova conferma in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] dell’esperienza, in che consiste l’ordinamento quale legalità sociale originaria della comunità, destinata a riflettersi e a integrarsi con il diritto formalmente stabilito.
La forma-norma o principio di legittimazione è il dato positivo, reso ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] ».
Quanto in particolare alle due modifiche in punto di profilo probatorio, è chiaro, sotto un primo versante, che integrazioni di tal fatta, di carattere squisitamente attinente al merito, seppur incoerentemente inserite in una norma che, essendo di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] giustizia, il cammino comunitario è stato lungo, tortuoso e non scevro di incoerenze. Tuttavia, nell’ormai inarrestabile processo di integrazione europea, proprio questa decisione, in cui la Corte, per la prima volta, ha ammesso di avere la natura di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di soft regulation – quali linee guida, circolari, regolamenti sull'esercizio di poteri ispettivi – che contribuiscono a integrare il quadro normativo di riferimento per l'esercizio delle attività di controllo da parte delle amministrazioni. La ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] all’unità produttiva e alla categoria particolarmente interessata», compresi i lavoratori a qualsiasi titolo sospesi (cassa integrati o sottoposti a procedimento disciplinare).
Il referendum, come del resto, gli altri diritti sindacali del titolo ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] la VAS è stata introdotta dalla direttiva comunitaria 2001/42/CE e ha la precipua finalità di concorrere «all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di […] piani e programmi assicurando che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] rampolli delle famiglie romane di media e recente nobiltà, quali erano i Della Valle, ansiosi di accelerare la loro piena integrazione sociale; pesava d'altra parte l'esempio del padre Lelio, famoso avvocato concistoriale), il D. si formò tuttavia al ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...