Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] dei procedimenti finalizzati alla realizzazione e al finanziamento delle relative infrastrutture, sia garantendo una maggiore integrazione tra le azioni delle diverse amministrazioni coinvolte. In particolare è prevista: a) l’introduzione di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] di riforma dei codici la propria cultura di magistrato e di giurista, pronto a recepire quelle esigenze di integrazione e ridefinizione del diritto delle obbligazioni che hanno dato vita ad un complesso normativo che nelle sue linee fondamentali ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] .
La consolidazione nel liber statutorum dell'alluvionale normativa statutaria precedente non impedì una sua periodica revisione o integrazione, per lo più a cadenza annuale, o anche più breve, portando a una proliferazione di ulteriori specifici ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] locali ed ospedaliere delle regioni sottoposte a piano di rientro), approvato il 5.10.2012 con il n. 6.01.
4 L’integrazione dell’offerta, per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, da parte dei medici di medicina generale ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] o di diritto derivato). Le f. primarie consistono nei trattati istitutivi dell’U.E. e nelle loro successive modificazioni e integrazioni. Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’U.E., le f. primarie sono sovraordinate, da un punto ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] . La maggioranza degli studiosi parla di tre fasi diverse – quella dell’iniziativa, quella della decisione e quella dell’integrazione dell’efficacia – anche se vi è chi parla di quattro fasi, distinguendo la fase della decisione in due distinti ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] livelli di coscienza
Lo studio dei fenomeni di c., intesa come sintesi di varie attività psichiche che si integrano dando luogo a una soggettiva esperienza sensibile del presente, si è sviluppato nella psicologia moderna e contemporanea considerando ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di lavoro dei dipendenti pubblici, una diminuzione della copertura pensionistica pubblica e lo sviluppo di forme integrative private; contemporaneamente sono stati rafforzati i vincoli imposti alla contrattazione aziendale e di categoria dalle ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] della Cassa sono fissate dal d.m. 10 novembre 1955 e possono essere così riassunte: a) corresponsione di assegni d'integrazione a favore di notai in esercizio; b) corresponsione del trattamento di quiescenza per notai cessati dall'esercizio e per le ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] è coperto da speciali contributi, imposti, in varia misura, ai datori di lavoro ed ai lavoratori, con eventuali integrazioni statali. La ripartizione dei contributi è generalmente paritetica, salvo per talune forme di previdenza e assistenza sociale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...