PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e talora si accrescono i problemi dell'industria di base, con tagli occupazionali o consistenti immissioni in cassa integrazione, per es. nella siderurgia a Taranto e nella petrolchimica a Brindisi e a Manfredonia-Monte Sant'Angelo. Segnali ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] fra le due, che così si produce, ha trovato ulteriori ragioni nelle necessità indotte dal processo di integrazione comunitaria, con particolare riferimento alla individuazione di un 'veicolo' di recepimento del diritto europeo che ne consentisse ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] una rigida localizzazione del punto d'attacco nel sistema nervoso centrale non sia dimostrabile, i nuclei preposti alle integrazioni sensoriali specie visive, il sistema di connessione interemisferico (corpo calloso) e i nuclei del rafe (ricchi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] paesi non serviti o male serviti da ferrovie, tendono a svilupparsi e a migliorarsi sempre più, costituendo la necessaria integrazione della rete ferroviaria.
Più difficile appare il coordinamento fra i trasporti di merci su strada e quelli su rotaia ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] pensionistica di base (specialmente riferite ai liberi professionisti: cfr. supra § 2), ad oggi rette dal d.lgs. n. 509/1994, integrato per le forme più recenti dal d.lgs. n. 103/1996; alcune di esse sono immediatamente operative, per altre è ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] base all’art. 44 del d.P.R. n. 600/1973, possono segnalare all’Amministrazione finanziaria qualsiasi integrazione di elementi contenuti nella dichiarazione presentata dal contribuente, indicando anche nel caso di omissione della dichiarazione dati ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nel recente dibattito europeo, in Lav. dir., 2008, 245 e ss.; Speziale, V., Il datore di lavoro nell’impresa integrata, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2010, 1 e ss.; Supiot, A., Giustizia sociale e liberalizzazione del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si tratta di criteri alternativi, cosicché è sufficiente che il soggetto integri anche uno solo di essi, per la maggior parte del periodo d’imposta perché egli sia considerato fiscalmente residente in Italia ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] un assetto di competenze fra i differenti attori istituzionali chiaro ed efficiente. Per soddisfare tale finalità viene istituito il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e aperto il sistema informativo pubblico2. In questo senso esso riunisce e coordina numerose disposizioni previgenti, in alcuni casi ne integra la disciplina o ne determina la sostituzione, come accade con l’art. 54 del d.lgs. n. 82/2005, dove ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...