Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà si applichi la legge francese, il giudice che si troverà ad applicarla non potrà fare a meno di integrarla con le norme degli art. 69 ss. c. cons., ove tali articoli contengano disposizioni più favorevoli al consumatore, ad es ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di cui sia venuto a conoscenza (art. 8 d.P.R. 16.4.2013, n. 62). Previsioni che trovano ulteriore specificazione e integrazione nei codici di comportamento che ciascuna pubblica amministrazione è tenuta a definire (art. 1, co. 2, d.P.R. n. 62 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] e, di riflesso, l’autoriciclaggio, vale a dire il fatto di chi ricicla utilità derivanti da un delitto da lui stesso compiuto, non integra reato.
La giurisprudenza10, fin dall’apparire della legge 9.8.1993, n. 326, ha affermato in modo chiaro che non ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] elenco dei vassalli della Corona che risale nel suo nucleo originario alla tarda età di Ruggero II (1150-1152) ed è stato integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239-1240).
Un archivio di corte è attestato per la prima volta nel 1148: un ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] posti di lavoro vacanti21;
promuovono la revisione degli adempimenti riguardanti il libretto formativo del cittadino al fine di integrarlo nell’ambito dei sistemi nazionali statistico-informatici sul mercato del lavoro previsti dalla l. n. 92/2012 e ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] a soccorrere le banche in crisi con risorse pubbliche – ha impresso, infine, un’accelerazione ai processi di integrazione sovranazionale in seno all’Unione europea, scaturiti nella creazione della cd. Unione bancaria, che ingloba meccanismi di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] è dato spazio anche alla legge nazionale del figlio (al momento della legittimazione e rispettivamente della nascita). Di qui l’ipotizzata integrazione del co. 2 dell’art. 33 con la regola-base posta dal co. 1 in ordine allo «stato di figlio» («Lo ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] contrappone un altro secondo il quale il reato di cui all’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 può dirsi integrato solo qualora venga dimostrato, con assoluta certezza, che il principio attivo contenuto nella dose destinata allo spaccio o comunque ceduta sia ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ), ed altrettanto – si ritiene generalmente – per le clausole d’uso, che s’intendono inserite nel contratto per integrazione legale, che purtuttavia non possono vincolare l’aderente se vessatorie e non sottoscritte. Oscillante si rivela invece la ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] , l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno» (art. 2, lett. n, d.lgs. n. 81/2008).
Il sistema di prevenzione aziendale – ispirato alle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...