Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] internazionali». Tuttavia, si deve osservare che tale divieto subisce un affievolimento nel caso di un alto grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par. 2, lett. b, London Scheme for Extradition within the Commonwealth ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] .
Il rinvio contenuto nell’art. 51, co. 2, d.lgs. n. 165/2001 alla l. n. 300/1970 «e successive modificazioni ed integrazioni» è sì mobile, ma il legislatore può limitare, con un successivo intervento normativa di pari rango, il rinvio medesimo sì da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] per sviluppare un’unità di intenti capace di costruire la società moderna secondo criteri di profonda omogeneità e integrazione fra le sue diverse componenti; la spinta propulsiva che le forze del lavoro, organizzate solidaristicamente, sono in grado ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] giorni senza formalità, e dunque senza contraddittorio con gli interessati (in caso di informazioni incomplete, la Corte può richiedere integrazioni).
Se l’ordine viene riconosciuto, la Corte applica una delle nostre misure di cui agli artt. 282 bis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Serafini», 1928, pp. 129-50; 1929, pp. 26-66) con cui egli rivendica la necessità della funzione integrativa (ma non evolutiva) dei concetti della dogmatica odierna nella ricostruzione storica, nella fattispecie del diritto romano, quanto meno dei ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] lex longobarda: opzione che nasceva dall'intento di ridimensionare le specificità dello ius Regni e favorirne l'integrazione nell'alveo del diritto comune.
Il nitore argomentativo e la valenza "universale" delle regole processuali giustificano la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] e gestione delle strade provinciali e regolazione della relativa circolazione stradale; nonché – secondo l’integrazione introdotta dalla legge di conversione – programmazione provinciale della rete scolastica e gestione dell’edilizia scolastica ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] delle leggi comunitarie e 60 danno attuazione alle altre leggi delega. Alle deleghe primarie vanno aggiunte 153 deleghe integrative e correttive; 120 di tali deleghe correttive sono relative all’attuazione delle leggi comunitarie 2008 e 2009.
Dei ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] relazione ad ipotesi tanto delicate quanto diffuse nella prassi. Al tempo stesso, porta avanti il trend di mutua integrazione tra l’ordinamento nazionale ed il sistema convenzionale componendo gli apparenti contrasti in un’ottica di ampliamento della ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] 19.11.2009 (C-402/07 e C-432/07)4 il giudice comunitario ha dato vita ad una vera e propria integrazione normativa nel sistema del reg. CE n. 261/2004. Secondo un’interpretazione estensiva delle previsioni del regolamento in tema di cancellazione del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...