Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dagli elettori del p., per designare i candidati).
P. di classe e p. borghesi
Negli altri paesi il problema dell’integrazione si pose con il sorgere di nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. Quanto più erano ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ascrivibili a soggetti solo potenziali (embrione, generazioni future). I nuovi d. giocano senz'altro un ruolo di integrazione dei tradizionali d. umani e fondamentali, apportando un contributo di specificazione e concretezza prezioso per l'effettiva ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e dai sindaci della società, riducendosi il capitale nominale al suo valore reale od altrimenti provvedendosi alla sua integrazione (art. 2343).
Sono previste dalla nuova legislazione nuove categorie di azioni per provvedere ai nuovi bisogni e alle ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] la vita degli individui (Sellin 1938). Nelle società semplici, culturalmente omogenee, vi è una tendenza all'armonia e all'integrazione, e le norme sociali diventano leggi con un consenso generale. Nelle società complesse i conflitti fra le norme dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] (Stuart Robinson, pp. 76 s). Fin qui si può concordare con lo studioso irlandese, ma sembra anche necessaria un'integrazione: se la Defensio fucomposta per intervento diretto o commissione di "Petrus fidelis", se Pietro Prasso fu il latore dell'opera ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] degli stabilimenti, il diritto al lavoro, il diritto all’esperienza affettiva e sessuale, il diritto alla salute e all’integrità fisica, il diritto alla comunicazione sociale. Cruciale è il tema della tortura: essa non viene più esercitata con le ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di Suharto) o in Cambogia (uno speciale tribunale, formato da magistrati cambogiani e da magistrati designati dall'ONU a integrazione dell'organo, verrà insediato a Phnom Penh per giudicare i leader dei Khmer rossi delle atrocità commesse dal 1975 al ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , ad alcuni servizi pubblici a rete), altri attraverso una regolazione nazionale (come in ordine al servizio idrico integrato), altri attraverso una disciplina sub-statale nel quadro dei principi definiti a livello nazionale e sovranazionale.
Non vi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] pertanto operativo anche nel settore pubblico nel caso di sciopero e non operativo in caso di trattamenti di integrazione salariale dei dipendenti, istituto inaccessibile nel settore pubblico. Sorge un dubbio sull’ipotesi del divieto di assunzione a ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 1175 c.c., che introduce il criterio, inderogabile, della correttezza. La clausola generale assume una funzione di integrazione del contenuto dell’obbligazione che implica una nuova lettura dei rapporti obbligatori, aperta ai valori costituzionali e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...