Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] con maggiore incisività, i rilievi di Hervada, J. e Lombardia, P., El derecho del pueblo de Dios, I, Pamplona, 1970, integrati per lo più da ricerche di particolare interesse in lingua spagnola. Cfr. Arrieta, J.I., El sinodo de los obispos, Pamplona ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] all’impresa (cfr. la circ. Ministero del lavoro 24.6.2005, n. 28 sull’utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare riduzioni di personale) in vista di un suo pronto utilizzo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Mario Cavalieri, 1960, pp. 133-45, ora in Storicità del diritto, cit., pp. 155-71). Testimonianza probante di una piena integrazione è la stessa direzione dell’Enciclopedia del diritto a decorrere dal 1958. Per Calasso che fa la sua ‘professione di ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] definire meccanismi di premialità in funzione dei risultati conseguiti dai vari soggetti;
g) proporre ogni opportuna iniziativa per integrare i diversi sistemi informativi, definendo a tal fine linee-guida per la banca-dati politiche attive e passive ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] del danno per la mancata fruizione di ferie o del riposo settimanale; o il diritto al risarcimento per il danno all’integrità psico-fisica del lavoratore ex art. 2087 c.c.).
Quando poi il diritto forma oggetto di un atto transattivo avente natura ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] dell’orientamento emerso in precedenti sentenze della Sezione lavoro nel senso della necessità di un’operazione di integrazione in via interpretativa, orientata dalla conformità comunitaria, diretta a dare maggiore consistenza ed effettività al danno ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] attinenti alla volontarietà dell’istanza; alla correttezza della qualificazione del fatto; al provvedimento di modifica o integrazione del trattamento senza consenso).
Al tempo stesso, non risulta decisiva la previsione secondo cui l’impugnazione ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] . 4, c.p.; il requisito della presenza di «più persone» di cui all’art. 266, co. 4, n. 2), c.p. è integrato, nell’opinione dominante, dalla presenza anche di due sole persone (Contieri, E., I delitti contro l’ordine pubblico, cit., 19; contra, sulla ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] . dir. proc. pen., 2015, 413, e Trib. Varese, 8.10.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 17.12.2014). Viceversa, si era ritenuto integrato il delitto dell’art. 567, co. 2, c.p. in un’ipotesi in cui la surrogazione di maternità era stata realizzata con ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] prove nel corso dell’istruttoria prefallimentare, all’esito della quale è possibile procedere ad una loro rettifica ed integrazione, essendo scopo della norma quello di accertare le dimensioni reali ed effettive dell’impresa insolvente (Trib. Terni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...