Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] Il più importante, compiuto e criticato di questi interventi di riforma è la l. 11.2.2005, n. 15 (Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241 concernenti norme generali sull’azione amministrativa, su cui De Benedetto, M., Procedimento ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] consulenziali o di studio nel passaggio alla quiescenza degli interessati, se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto dell’art. 6 d.l. n. 90/2014 e poi della modifica ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] il diritto di difesa del ricorrente». La sentenza precisa peraltro che, anche nel giudizio “predeterminato” dal reclamo, resta «salva» l’integrazione dei motivi di ricorso ai sensi dell’art. 24, co. 2, d.lgs. n. 546/1992.
Il difetto di rilevanza ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] » in ordine ai «piani strategici, industriali e finanziari» della società; la disposizione è stata poi nuovamente modificata e integrata dal successivo d.lgs. 28.12.2004, n. 310, che ha aggiunto la previsione dell’eventuale competenza a deliberare ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul d.lgs. n. 116/2016, e sulle integrazioni e modifiche apportate a tale decreto legislativo con il provvedimento correttivo, nella seduta del 16.3.2017; talché il contenuto principale ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] rilevante del giudice delle leggi è che tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile individuare uno di essi che abbia la prevalenza assoluta sugli altri. La tutela deve ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] altri possibili e plausibili stati di cose. Esso richiede che si integri non solo l’essere e il dover essere, ma più precisamente “potrebbe essere”. La narrazione è il materiale che integra fra loro questi domini. Le narrazioni sono modelli ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] di una pronuncia ex art. 129 c.p.p. o alla trasmissione degli atti al pubblico ministero, ma può determinare l’integrazione del provvedimento richiesto dall’organo dell’accusa con le statuizioni contemplate dall’art. 460 c.p.p., fondate sui risultati ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] è speciale per l’indicazione tassativa degli atti processuali nel contesto dei quali deve essere realizzata la condotta. Se il fatto integra gli estremi di entrambi i reati, in forza della clausola di riserva prevista dall’art. 375, co. 1, c.p. si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di affermare il vero (art. 76, d.P.R. 28.12.2000, n. 445). In una tale situazione, le false attestazioni possono integrare, da un lato, il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.), dall’altro, il reato di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...