Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] formatosi prima dell’entrata in vigore della legge: così i diversi commi dell’art. 103 d.lgs. con disposizioni transitorie che integrano quelle dettate, per le norme processuali, dall’art. 4 l. n. 219/2012.
9 Così le norme transitorie dell’art. 4 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] è necessario puntualizzare che per la corretta delimitazione del suo ambito applicativo soggettivo, come per tutti i reati contro il patrimonio, occorre integrare la norma di cui all’art. 643 c.p. con il disposto di cui all’art. 649 c.p., che prevede ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro.
Il possesso dei requisiti reddituali deve poi essere integrato dalla sussistenza di specifici requisiti patrimoniali inerenti «al godimento di beni durevoli e ad altri indicatori del tenore di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Giustizia.
Facendo leva sui principi espressi nell’art. 11 Cost., la Corte costituzionale ha affermato il sistema dell’integrazione giuridica europea, del quale fanno parte i due fondamentali principi dell’effetto diretto e del primato del diritto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , destinate ad essere applicate con l’entrata in vigore della legge stessa (28 agosto 2015).
Essenzialmente, queste disposizioni costituiscono integrazioni o modifiche a leggi in vigore, a partire dalla legge 7.8.1990, n.241. Così, nella legge sul ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] prossimi anni, ancor più aggravate in ragione della recente revisione, in senso restrittivo, del ricorso alla Cassa integrazione guadagni.
Alla finalità di contenimento della spesa è poi riconducibile la previsione che introduce un tetto retributivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] consentiva infatti a Romano di emanciparsi da quella distinzione tra giuridico e sociale che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria dello Stato e per dimezzare, a un tempo, l’agenda di lavoro del giurista, di un giurista che ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] mediante il ricorso a criteri elastici, connessi alla disciplina oggetto di prova, non può negarsi la necessità di integrare brevemente il punteggio con l’indicazione delle ragioni che hanno determinato l’esito (diversamente può accadere per l ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , dalla limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari alla gestione dello spettro frequenziale, ecc.
Tali norme sono integrate dai regolamenti dell’AGCOM.
Le emittenti sono poi soggette a norme che si rinvengono in altri testi legislativi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] 6.2011, n. 13817; Cass., 25.10.2010, n. 21860), quasi come se mancasse; ed allora, sollecitata eventualmente un’integrazione della documentazione (cioè il deposito di una più affidabile relazione), respingere il ricorso (Cass., 14.2.2011, n. 3586 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...