Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] . La prospettiva di una lettura meno rigida del riferimento all’obbligatorietà ha avuto nuovo slancio all’indomani della quarta integrazione dell’originario precetto di legge per mano della Consulta. Artefice di questo ulteriore passo che, a tacer d ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] 12.2.2016, n. 2819, in Corr. giur., 2016, 990 ss., con nota di Godio, F., La S.C. dice sì alla «correzione integrativa» anche per omessa condanna alle restituzioni da riforma della sentenza.
14 V. Cass., 31.5.2011, n. 12035.
15 Cfr. Cass., 12.2.2016 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , ma non è scevra da alcune limitazioni. In relazione alla fattispecie effettuale, infatti, la norma richiede una integrazione dell’atto di riconoscimento che, a seconda dei casi, consiste in un atto di assenso del figlio ultraquattordicenne ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , quello, cioè, che dà forma e struttura al sistema delle garanzie e che, anche in una prospettiva di integrazione europea del modello di legalità, continua ad essere rappresentato dal principio costituzionale della riserva di legge.
Basti solo ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] servizi sociali, Torino, 2014, 10 ss.
4 Giubboni, S, Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Bologna, 2005; Id., Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo, Bologna ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] collegiale, quale il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, previsto dall’art. 20, l. n. 121/1981, più volte modificato ed integrato (d.lgs. 27.7.1999, n. 279 che modifica l’art. 160 d.lgs. n. 112/1998; art. 16, l. 26.3.2001 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] con la crisi dell’eurozona. È vero che la storia dell’Unione ha conosciuto movimenti pendolari fra spinte all’integrazione e tendenze intergovernative (Perissich, R., L’Unione europea. Una storia non ufficiale, Milano, 2008, 305). Ma la fase più ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] , l’istintivo timore che una condanna fondata sul rapporto solo “mediato” che il giudice dell’appello ha con le prove, integra – per usare ancora i sintagmi della Corte – «una situazione di diminuita garanzia in rapporto ai principi di oralità e ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] di diritto da norme imperative (art. 1419, co. 2, c.c.). Si attua in questi casi una etero-integrazione del contratto: il contenuto della clausola difforme rispetto a quanto stabilito dalle parti viene imposto autoritativamente a tutela di ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] quelli degli altri regolamenti opzionali sui titoli di proprietà intellettuale UE. Il reg. n. 1257/2012 deve quindi venire integrato dalla legge «dello Stato membro partecipante in cui tale brevetto abbia effetto unitario e nel quale, in base al ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...