Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unione europea. Nel Tfue si contengono disposizioni che, riguardando l’integrazione del mercato europeo, e il suo funzionamento efficiente, promuovono la concorrenza, e quindi il diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , n. 2662; Cons. St., sez. IV, 18.5.1998, n. 827; Cons. St., 28.1.2000, n. 442, ecc.). Ciò integra un “nucleo minimo”, tradizionale ed irrinunciabile di garanzia dell’imparzialità, cui si collegano anche istituti quali il concorso nell’assunzione dei ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] stesso rimediando di volta in volta alle debolezze di quel contesto (svolgendo cioè un ruolo di assistenza, integrazione, guida dall'esterno e consulenza dell'amministrazione, e indirettamente della politica) (Cassese, S., Governare gli italiani ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] . Qualora lo ritenga necessario, invita il ricorrente, entro un termine non superiore a 7 giorni, a eventuali integrazioni o chiarimenti. Decorso inutilmente il termine assegnato e nei casi in cui ritiene l’irricevibilità o l’inammissibilità del ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] lo alienano ad un terzo o ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di liquidazione contro la società estinta ed a favore di tutti gli ex soci22. Ma chi dovrebbe compiere ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] più pragmatica e meno ideologica di quella francese. Basata sull'esperienza coloniale britannica e sulla tradizionale collaborazione e integrazione fra civili e militari, essa seguì costantemente i criteri del minimo impiego della forza e del ricorso ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] , A., Il processo di appello dinanzi alla Corte d’appello, in Giur. it., 1999, I, 883); ordina, se occorre, l’integrazione del contraddittorio ex art. 331 c.p.c. (in ipotesi di cause inscindibili o tra di loro dipendenti) ovvero la notificazione ex ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ai componenti da nominare e comunque nel rispetto del principio di rotazione» Il sistema in tal modo delineato è stato ulteriormente integrato dalle Linee Guida n. 5 dell’ANAC del 26.10.2016 (sui «criteri di scelta dei commissari di gara e di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , Milano, 1950; Giuliano, M., La comunità internazionale e il diritto, Padova, 1950; Barile, G., La rilevazione e l’integrazione del diritto internazionale non scritto e la libertà di apprezzamento del giudice, Comunicazioni e studi, vol. 5, Milano ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...