Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le strategie di lotta si sono pertanto evolute da una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha consentito anche per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] -sociali superate, come è stata abrogata la Carta del lavoro premessa al codice del 1942. Il sistema del Codice è stato integrato da alcune leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i parlanti utilizzano l'informazione già posseduta e la integrano con quella nuova. H.H. Clark e S.E. Haviland (1977), che per primi hanno esaminato questa strategia, sottolineano ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i parlanti utilizzano l'informazione già posseduta e la integrano con quella nuova. H.H. Clark e S.E. Haviland (1977), che per primi hanno esaminato questa strategia, sottolineano ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] cruciali della sua sovranità.
Nell'area politica e culturale che ha visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazione europea sta erodendo molti antichi attributi dello Stato. Contemporaneamente, non sembrano sul punto di emergere nuove e più ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] negli anni che vanno dal 1920 al 1930. La Tennessee Valley Authority resta comunque pioniera per quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, progetto che viene dilazionato a seconda della sua utilità - immediata ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] mutazione. Dato che sono protette dalla frammentazione grazie a un operatore di scambio, sono in grado di propagarsi e integrarsi stabilmente all'interno della popolazione.
In questo modo, la rappresentazione del linguaggio è in grado di evolvere con ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] punta a dotare Roma di servizi migliori: i 1081 miliardi investiti nel trasporto pubblico, per es., sono arrivati come un'utile integrazione a un programma che in cinque anni aveva già messo in campo risorse per 9000 miliardi, di cui 7500 per i mezzi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] casse della Corona e gli esausti patrimoni delle famiglie aristocratiche darà vita a una nuova nobiltà, caratterizzata dall'integrazione della borghesia e della vecchia nobiltà.
Non per caso tra Sei e Settecento scompaiono progressivamente le leggi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fu uno dei prodotti della volontà positivista di dar vita a una visione del mondo fondata su un insieme integrato di grandi leggi scientifiche capaci di spiegare e organizzare razionalmente i diversi ambiti della vita umana. Di conseguenza esso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...