• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [6173]
Arti visive [393]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [603]
Geografia [406]
Economia [439]
Temi generali [419]
Geografia umana ed economica [284]
Medicina [314]
Matematica [316]

Quaróni, Ludovico

Enciclopedia on line

Quaróni, Ludovico Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] un fondamentale contributo prima all'opera di allineamento su posizioni europee dell'architettura italiana poi a quella di integrazione e di approfondimento critico delle problematiche più attuali. Nella sua vasta opera di studioso e di pubblicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – GIBELLINA – MATERA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaróni, Ludovico (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] 1956). Per J. Schumpeter, economista con vasti interessi per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Stahly, François

Enciclopedia on line

Scultore (Costanza 1911 - Meudon 2006). Studiò a Zurigo e, dal 1931, a Parigi all'Académie Ranson dove conobbe Étienne-Martin, con il quale strinse una duratura amicizia; nel 1940 assunse la cittadinanza [...] in seguito le sue ricerche a soluzioni più strutturate, spesso in pietra o in metallo, che tendono all'integrazione di forme naturali e architettoniche (fontana delle Quattro stagioni, 1961-65, San Francisco, Golden gateway park). Insegnò presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – SEATTLE – PARIGI – ZURIGO

Mander, Karel van

Enciclopedia on line

Mander, Karel van Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte [...] (1604; rist. con autobiografia, 1618) che egli compose sulla pittura e sui pittori (specie olandesi) a imitazione e integrazione delle Vite vasariane. I brani sui pittori italiani contemporanei all'autore sono stati pubblicati in italiano e annotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – COURTRAI – ITALIA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mander, Karel van (1)
Mostra Tutti

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) G. A. Mansuelli Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] liberazione di Elatea da Cassandro avvenuta nel 301 a. C. È ignota la patria dell'artista. È stata proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre Satyros sia da identificarsi con l'omonimo architetto, figlio di ... Leggi Tutto

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] nell'ambito dei territori urbanizzati, sulla base di modalità che in epoche diverse hanno espresso esigenze e consuetudini di integrazione o piuttosto di segregazione della città dei morti rispetto alla città dei vivi. Lo spazio dei morti Non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

ARISTON. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίδτων) P. Orlandini 8°. - Scultore greco della Beozia, di cui resta un'iscrizione frammentaria sopra una base del museo di Tebe. A. vi si dichiara figlio di Dionysios, senza alcun dubbio [...] vii, 375); fratello di A. è poi quell'Agatharchos anch'esso attivo a Oropos (I. G., vii, 429). Il Kaibel preferisce l'integrazione ᾿Αρισ[τίας ma la lettura ᾿Αρίσ[των è assolutamente da preferire per l'analogia con il nome del nonno Ariston padre di ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) P. Orlandini 3°. - Scultore greco di Antiochia, attivo a Lindos (Rodi), probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. Di questo A. restano due iscrizioni: una sopra una base [...] cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 127, n. 303), l'altra, su analoga base cilindrica, secondo la probabile integrazione del Blinckenberg: [Αγαϑοκλης] Αντ[ιοχ]ευς εποι[η]σε. Su questa seconda base era collocata originariamente la statua onoraria ... Leggi Tutto

Howard, Sir Ebenezer

Enciclopedia on line

Teorico dell'urbanistica inglese (Londra 1850 - Welwyn 1928). Impiegato del tribunale di Londra, concepì l'idea della "città giardino" rifacendosi al movimento cooperativistico americano e agli utopisti [...] ristampato nel 1902 col titolo Garden cities of tomorrow. L'intento di H. è quello di trovare una forma d'integrazione tra città e campagna, e perciò egli concepisce la "città giardino" come agglomerato autosufficiente di 30.000 abitanti, circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LONDRA

Vasarély, Victor

Enciclopedia on line

Vasarély, Victor Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, [...] astratto che ha come fondamento l'unità plastica di forma, luce e colore (Manifeste jaune, 1955). Espressione della sua poetica di integrazione delle arti è l'edificio (ideato dallo stesso V., 1975) che ospita la fondazione V. ad Aix-en-Provence. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – UNGHERESE – BUDAPEST – BAUHAUS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasarély, Victor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali