Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pur con quei solidi legami che gli avevano consentito di superare in patria situazioni assai difficili, non riuscirà mai ad integrarsi nel mondo veneto. A giudicare da quanto scrivono di lui gli storici della Chiesa veneta del Seicento il suo sarà ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (139). Si sviluppò ancora sin da quest'epoca un'organizzazione del lavoro più flessibile e mirante a creare una certa integrazione tra i diversi addetti, di più ad esempio di quanto avvenisse nel settore laniero (140). D'altra parte il risultato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] stava rinunziando a svolgere direttamente quell'attività mercantile che era stata sempre il supporto, o ancor più l'integrazione, della sua attività politica. C'era chi reagiva all'infiacchimento morale e del costume, all'atteggiamento rinunziatario ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il 7° a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio Testamento ed è stata poi considerata vincolante anche dal giudaismo successivo, fino ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] 34, co. 3, c.p.a.).
La lettura coordinata delle due normazioni (sostanziale e processuale) potrebbe proseguire indefinitamente, e in modo integrato, in quanto di molte norme contenute nell’uno o nell’altro capitolo di normazione non si è in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] delle regole che costituivano il cemento culturale e giuridico del corpo sociale. Per questa via, norme regie e municipali integravano di volta in volta usi e consuetudini, senza che fosse per questo messo in discussione il principio del carattere ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] parte riconoscendole, il diritto civile e anche il diritto tributario. È ancora a livello di proposta “aperta” l’integrazione dell’art. 29 Cost. nei termini seguenti: «La Repubblica garantisce i diritti individuali scaturenti dai rapporti di coppia ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] anche a volersi soffermare sulla sola disposizione che demanda all’ANAC il compito di svolgere una funzione – per così dire – integrativa e completiva del precetto normativo (ci si riferisce al richiamato co.5 dell’art.1), il Legislatore delegato non ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] l’art. 7 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27, che, attraverso una integrazione dell’art. 19 c. cons., estende la tutela contro le pratiche commerciali scorrette alle relazioni tra «professionisti e microimprese», definendosi quest ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] o di uno Stato terzo. È chiaro che tali atti, pur non godendo di uno status formale, fanno parte integrante della PESC.
Gli attori
Il Consiglio europeo e il Consiglio
Il Trattato di Lisbona, innovando rispetto alla precedente formulazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...