Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] . dir. lav. rel. ind., 2017, 139.
5 In Lav. giur., 2017, 579, con nt. di Salazar, P., La segnalazione di illeciti integra comportamento sanzionabile?
6 In Riv. it. dir. lav., 2012, II, 831, con nt. di Peruzzi, M., Diritto di critica, whistleblowing e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] noto come Jobs Act. Questa normativa, che ha sostituito ed abrogato il decreto legislativo del 2001, è stata poi oggetto di integrazioni e modifiche ad opera del “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. n. 87/2018). In particolare, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] . St., sez. V, 13.3.2014, n. 1178) o quando un bene della vita di un terzo viene inciso negativamente, nella sua integrità o nel suo valore dalla sentenza opposta (Cons. St., sez. V, 28.9.2011, n. 5391). In tutti questi casi spetterà al giudice ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] eliminazione dell’occupazione d’urgenza (reintrodotta quasi subito con l’art. 22 bis, a seguito degli interventi di modifica ed integrazione al t.u. di cui al d.lgs. 27.12.2002, n. 302), preludio, frequentemente, all’occupazione appropriativa. Per il ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , introdotto dal d.lgs. n. 276/2003 (artt. 20-28) e destinatario nel tempo di varie modifiche, da ultimo è stato integramente ridisciplinato dal d.lgs. n. 81/2015 (artt. 30-40) che, abrogando la previgente disciplina del 2003, ha apportato una serie ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] consegue anche la perdita del diritto di chiedere l’annullamento in capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene modificato il contenuto né gli effetti, ma opera all’esterno di tale ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] interessate, altre competenze del ministro della giustizia sono previste in tema di richiesta allo Stato di emissione di integrazione documentale (art. 6, co. 5), di contatti con lo Stato di emissione finalizzati all’esecuzione dell’interrogatorio ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] l. n. 51 non richiamava l’art. 420 ter c.p.p. e, dunque, tracciava una regolamentazione che non integrava, bensì sostituiva quella codicistica. Pertanto – ad avviso della Consulta – il Parlamento aveva stabilito una prerogativa in favore del Premier ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ’80% dello stipendio e dell’i.i.s.) simile, già per importo e per durata dell’intervento assistenziale, alla cassa integrazione guadagni del settore privato.
Viene così, all’esito di un periodo transitorio apparentemente destinato a non finire mai, a ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] un criterio di determinazione del prezzo in mancanza di espressa previsione dei contraenti. Si tratta di un criterio di integrazione del contratto che evita la nullità per indeterminatezza di una delle prestazioni tramite il rinvio ai criteri di cui ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...