Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazione europea, in Unioni civili e convivenze di fatto, a cura di M. Gorgoni, Santarcangelo di Romagna, 2016, 67; Dell’Anna ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] è riconducibile anche l'attenzione del F. per il ruolo dell'esercito, inteso come la più alta forma di subordffiazione e integrazione dell'individuo alla collettività e di tutte le classi sociali allo Stato (Il materialismo storico, p. 79), fino a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che gestisce la ricerca, le finalità per le quali si muove … l’integrità delle intenzioni».
Alla censura sub b) la Corte perviene all’esito di un complesso iter argomentativo, del quale si ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] del minore, in Corr. giur., 2017, 935.
4 Busnelli, F.D., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. dir. civ., 2016, 1463; Lenti, L., Note critiche in tema di interesse del minore, ivi, 2016, 101 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] udienza di cui all’art. 420 e il termine perentorio entro il quale le parti dovranno provvedere alla eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memorie e documenti in cancelleria». Non è necessario un atto di riassunzione del ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 416 bis e 110 c.p.»).
D’altro canto, come segnalato, l’art. 416 ter c.p. svolge una funzione integrativa, inglobando una fattispecie distinta da quelle che, a titolo di concorso necessario o eventuale, risultano ascrivibili alla trama operativa dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , New York, 10.6.1958; Principi UNIDROIT sui contratti commerciali internazionali 2016.
Bibliografia essenziale
Tutela degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti, a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Bari, 2016 ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] cpv., 97 e 98, co. 1, Cost.). Dall’altro lato, la norma mira a tutelare, quale bene finale, l’integrità delle risorse patrimoniali necessarie alla realizzazione dei fini istituzionali da parte degli enti pubblici; così da garantire il rispetto della ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] termini, la mediazione rappresentata dalla indiretta conoscenza degli atti della causa; la circoscritta e non automatica integrazione del materiale probatorio; gli effetti limitativi sui poteri di cognizione del giudice determinati dalla domanda di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] esigibilità) degli accordi, costituiscono un processo circolare in cui tutti gli elementi si richiamano reciprocamente e l’uno si integra con l’altro6, costituendo, ad un tempo, causa ed effetto l’uno dell’altro.
La focalizzazione. Genesi, contenuti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...