• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [54]
Storia [17]
Diritto amministrativo [15]
Diritto processuale [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto tributario [8]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Diritto penale e procedura penale [7]
Biografie [6]

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] centrale e del basso Yangzi, la rapida organizzazione di un sistema burocratico e militare in grado d'integrare e controllare ) si caratterizzarono per un insieme singolare e contraddittorio di comportamenti ‒ spesso presenti negli stessi individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] situazione di contitolarità e si caratterizza per il fatto che oggetto del godimento è il bene comune, mentre nella società rileva l conseguenza che non ricorre la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti degli altri partecipanti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] ricorso per integrare o per , però, se ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della realtà sia nella manifestazione di una opinione che sarebbe contraddittorio pretendere rigorosamente obiettiva» (Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] all’esigenza di «proteggere l’integrità della funzione giudiziaria della Corte questo punto appare oggi sopito, anche per effetto del fatto che, dal 1987 ad oggi, solo un parere sulla base di un ampio contraddittorio tra tutti i soggetti interessati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] suoi critici, in Verso il realismo, cit., p. 305 nota). L’integrità vitale dell’opera d’arte si riconosce così nella compiutezza della forma ( pur contraddittorio e difficile cammino della democrazia, appoggiandosi ancora su una diffusa coscienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] l'adolescente si sente insicuro ed estremamente contraddittorio: può essere alternativamente sottomesso e ribelle, la questione dell'integrità in contrapposizione a disperazione e avversione. L'integrità consiste nell'accettazione del proprio ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] da quando nel settembre 1732 risolse – in contraddittorio con il maestro della Cappella della S.  del passato non fu fine a sé stessa. Nel 1750 ottenne da Benedetto XIV che alla sua scomparsa la raccolta libraria fosse preservata nella sua integrità ... Leggi Tutto

Filosofia e dibattiti teologici: gli occasionalisti e Malebranche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] eppure non v’è nulla di più vero (...) causa del moto dei corpi non è dunque una cosa tanto evidente come chiave di affermazione dell’integrità spirituale dell’anima, costituisse esclude il concetto di creazione: contraddittorio è semmai pensare che a ... Leggi Tutto

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 27 ottobre 2009 invece, che la questione debba essere d’ufficio sottoposta al contraddittorio delle parti ai sensi dell’art. 73, co. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] integra la tipologia delle misure coercitive; inoltre, appare particolarmente modellata sulle esigenze del caso ss.; Marandola, A., L’interrogatorio di garanzia (dal contraddittorio posticipato all’anticipazione delle tutele difensive), Padova, 2006; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
inscindìbile
inscindibile inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; sono due aspetti i. della stessa questione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali