• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [54]
Storia [17]
Diritto amministrativo [15]
Diritto processuale [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto tributario [8]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Diritto penale e procedura penale [7]
Biografie [6]

Bandini, Angelo Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandini, Angelo Maria Franco Arato B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] perfetta conoscenza della politica l’integrità dei costumi, sarebbe da mettere B., era stato controverso e contraddittorio: al favore arriso alla Mandragola lungo stampati e ristampati anche nella città del papa, furono avversati da Roma e infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – CONTRORIFORMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandini, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , al contenuto degli atti impositivi, all’integrità patrimoniale del contribuente, ai suoi diritti e garanzie nel uffici e permettendo, prima delle iscrizioni a ruolo, un contraddittorio procedimentale (art. 6). Lo S. prescrive un contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] ) in opposizione alle δίκαι πρός τινα (azioni in contraddittorio di qualcuno). Egualmente, in diritto romano la pena , quanto maggiore è l'interesse sociale all'integrità, all'inviolabilità del bene stesso, ovverosia l'interesse sociale all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] zootomiche, che però non ci sono giunte nella loro integrità. Lo stesso si dica del suo contemporaneo, Eraclito d'Efeso, che considerò la contraddittorio il pensiero, difficili i confronti e l'enucleazione di un sistema. Già nei fondamenti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] del 7 giugno 1974 − che prevede un flusso di informazioni dalle società e dagli enti verso la CONSOB e l'individuazione da parte di quest'ultima, in contraddittorio mobiliare (nel testo integrato e modificato dal D.L. 83 del 25 gennaio 1992), ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] da una realtà esterna, lo trovano contraddittorio rispetto all'universalità e totalità di Dio del quale essa possa liberamente disporre. Un ragionamento analogo a quello che si è fatto per negare l'esistenza di un diritto alla vita e all'integrità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] discendenti legittimi, e difende l'integrità dell'οἶκος nell'indissolubile unità dei più degno, attribuendogli la qualità di capo del gruppo familiare. Il punto debole di questa il nome di légataire universel, contraddittorio per una mente romana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] d'Adige. Sul campo di battaglia, con atto del tutto irregolare, M. concesse i diritti di riconoscimento de iure pienamente contraddittorio con la costituzione repubblicana. . Valerio, la suprema difesa dell'integrità statale. A questo momento, nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] guisa, da parte del Sansovino, di un ῾classicismo di Stato' in quanto linguaggio trasparente ed allusivo all'utopia della ῾terza Roma' ma nient'affatto contraddittorio, ed anzi puntualmente adeguato ad informarla e a calarla - integrandovela - nel ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] del pericolo, e riprese a tessere la tela di una politica debole e contraddittoria, anche perché basata su una visione miope del Casa d'Austria potesse dirigere contra l'incolumità ed integrità delli Veneti Possessi", il magistrato gli ordinò di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
inscindìbile
inscindibile inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; sono due aspetti i. della stessa questione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali