Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] di persone).
Il principio di imparzialità trova completa esplicazione nel procedimento amministrativo – preordinato a garantire integritàdelcontraddittorio, completezza dell’istruttoria, motivazione degli atti e loro pubblicità – e impone che la ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] L’incontro con il giudice nella camera di consiglio cautelare serve anche a fini istruttori e per vagliare l’integritàdelcontraddittorio (art. 55, co. 12, c.p.a.). Questa possibilità risulta molto opportuna, dato che nel processo amministrativo non ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza delcontraddittorio», [...] dell'art. 60, per il quale, a fronte di una causa di pronta e liquida definizione, il giudice può disporre l'integrazionedelcontraddittorio rinviando l'udienza camerale già fissata».
3 Cons. St., sez. V, 27.3.2013, n. 1828.
4 Aperio Bella, F., Il ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] . 49, co. 2, c.p.a.) sia in secondo grado (art. 95, co. 5, c.p.a.), la possibilità di integraredelcontraddittorio eventualmente carente e obbliga il giudice a definire il processo con una sentenza in forma semplificata;
qualora rilevata d’ufficio ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di omessa notifica, pertanto, il ricorso non può essere dichiarato inammissibile e nello stesso si applicano le ordinarie regole di integrazionedelcontraddittorio di cui all’art. 102, co. 2, c.p.c. (TAR Abruzzo, Pescara, 8.7.2014, n. 328). Con la ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] sull’assunto che i presupposti normativamente individuati (decorso di almeno venti giorni dall’ultima notifica del ricorso, integritàdelcontraddittorio e istruttoria completa, nonché mancanza di esigenze di difesa quali la proposizione di motivi ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] altri elementi essenziali ovvero in caso di non integritàdel plico contenente l’offerta o la domanda di della possibilità di iscrivere le riserve, su cui si instaura il contraddittorio tra le parti, decida di sciogliersi dal vincolo contrattuale.
12 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dei controinteressati (art. 41, co. 2, c.p.a.) e, per altro verso, va temperata con il principio secondo cui l’integrazionedelcontraddittorio è preliminare ad ogni pronuncia ‘definitiva’ anche di ordine cautelare (artt. 27, co. 2, e 55, co. 12, c.p ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] alla controparte, come pure alla mancata attivazione dei poteri di integrazionedelcontraddittorio da parte del giudice o addirittura derivante dai vizi del procedimento amministrativo a monte, per mancata corretta individuazione dei soggetti ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] n. 7972).
Tuttavia, la cultura e la prassi delcontraddittorio, inteso come pieno e paritario, caratterizzato dalla parità delle Sistema Europeo delle Banche Centrali, quello maggiormente integrato, del quale fanno parte le Banche centrali dei ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
inscindibile
inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; sono due aspetti i. della stessa questione....