• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Informatica [15]
Ingegneria [12]
Elettronica [11]
Elaboratori [7]
Fisica [7]
Economia [6]
Biografie [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [3]
Chimica [3]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] unico dispositivo tutte le funzioni di un calcolatore come memoria, calcolo e via dicendo. Il primo microprocessore al silicio è stato l'Intel 4004, prodotto nel 1971 negli Stati Uniti e tra i suoi padri c'è un ingegnere italiano, Federico Faggin. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] parzialmente commerciale, e la sua produzione è curata dalla Intel. Il modello originario (prodotto nel 1982) era formato diretta con un reticolo 4³), era basato sul processore Intel 8086/8087 e aveva prestazioni (notevoli per quel periodo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] . In seguito Moore corresse la sua osservazione portando da 12 a 18 il numero di mesi necessari al raddoppio, quindi Intel corresse ancora, aumentandolo a 18-24, fino alle proiezioni più recenti, sottoscritte dallo stesso Moore, secondo cui la legge ... Leggi Tutto

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] nel mondo dei materiali compositi. Un settore che ha già raggiunto la nanoscala è l'elettronica. Nel marzo del 2005 Intel ha annunciato di avere in preparazione processori di 65 nm di dimensioni, e di disporre di transistor prototipali piccoli fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 'origine di tali ricerche fu Gary Boone, della Texas Instruments, che per primo nel 1972 realizzò un microcontrollore. All'Intel le stesse idee furono implementate da Ted Hoff, che, in collaborazione con Mashatoshi Shima, dell'azienda giapponese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Avicenna

Dizionario di filosofia (2009)

Avicenna Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.) Le opere La sua produzione filosofica [...] » a ricevere l’illuminazione dell’in-telletto agente; al vertice del processo cono-scitivo – per una più intima congiunzione dell’intel-letto umano con il dator formarum (chiamato anche «datore dell’in-telletto»: wāhib al-’aql) e poi più su con ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – LINGUA PERSIANA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicenna (4)
Mostra Tutti

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] tecnologia originale, fu il fisico italiano Federico Faggin (n. 1941) a progettare nel 1971 il primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004, che realizzava l’intera logica di un computer su un chip. Inviato negli Stati Uniti nella seconda metà degli ... Leggi Tutto

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] esistevano affatto. La prima dinamica è regolata da una legge empirica detta ‘di Moore’ (dal nome di uno dei fondatori della Intel, Gordon Moore) che nel 2015 ha compiuto 50 anni. L’osservazione di Moore del 1965 – secondo cui la potenza di calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] della temperatura della piastrina e inevitabile perdita di qualità e affidabilità degli stessi. In base alle previsioni della Intel, entro il 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuiti integrati richiederanno notevoli capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile. Le prime memorie al silicio. L'industria statunitense Intel propone un chip al silicio da 1024 bit che rappresenta la prima realizzazione delle memorie successivamente usate nei personal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intelaménto
intelamento intelaménto s. m. [der. di intelare]. – Nelle costruzioni aeronautiche, operazione (in uso nel passato) consistente nel rivestire di tela l’ala, la fusoliera e gli impennaggi di un velivolo.
intelare
intelare v. tr. [der. di tela1] (io intélo, ecc.). – Rivestire di tela, per es. un mobile (come lavoro di tappezzeria), o le superfici di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali