Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] adattati a un insieme molto vasto di applicazioni, a costi molto contenuti. Uno dei primi m. fu realizzato dalla Intel Corporation all’inizio degli anni 1970.
Struttura
L’architettura di un m. appare simile a quella di un calcolatore tradizionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] GB, usa una pipeline con istruzioni a 10 stadi, ha una superficie di 300 mm2 e consuma 60 watt.
A metà del 2002 la Intel commercializza l'Itanium 2 a 1 GHz, con 221 milioni di transistor (25 milioni dei quali per la logica e il resto per la memoria ...
Leggi Tutto
MCS-4
Mauro Cappelli
Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] tutti insieme la famiglia MCS-4, acronimo di Microcomputer system 4-bit. Nel 1970, Faggin venne chiamato all’Intel a completarne l’architettura, riuscendo a sviluppare una nuova metodologia di progetto, essenziale per l’implementazione dei circuiti ...
Leggi Tutto
Wojcicki, Susan Diane. – Manager statunitense (Santa Clara County, California, 1968 - ivi 2024). Laureatasi in Storia e Letteratura presso la Harvard University nel 1990, si è specializzata in Economia [...] Business administration alla UCLA Anderson school of management (1998). Nel 1999, dopo una breve esperienza lavorativa nella sede Intel di Santa Clara (California), ha iniziato a lavorare in Google nel settore del marketing, seguendone l’evoluzione e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , in quanto sfruttando le 4 unità di calcolo e senza problemi di stallo raggiunge i 2,4 BIPS. Analogamente, il processore Intel Pentium II, è un processore a 32 bit di tipo superscalar di livello 3 con esecuzione speculare in grado di raggiungere 1 ...
Leggi Tutto
RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] al processore CISC. Tale ibrido rappresenta un buon compromesso tra le due strategie architetturali, tanto più che oggi anche la Intel (a partire dal Pentium Pro) tende a far lavorare i suoi processori CISC come se fossero delle vere macchine RISC ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...]
La ricerca sulle reti neurali ha portato Federico Faggin, il fisico italiano a cui si deve il primo microprocessore Intel, a realizzare nel 1991 il chip neurale. Questo chip, denominato Synaptics I 1000, può riconoscere qualsiasi scrittura manuale e ...
Leggi Tutto
processore superscalare
Mauro Cappelli
Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] di tipo RISC di successo sono state proposte da Intel, Motorola, AMD, Hewlett-Packard, Digital equipment, spingendo esempi di questo tipo vi sono i microprocessori Core Duo della Intel. Il parallelismo che si viene a creare sui vari processi (tread ...
Leggi Tutto
scheda madre
Mauro Cappelli
Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] il calore prodotto (per es., ventole ad aria). Oggi quasi tutte le schede madri adottano lo standard introdotto da Intel con il formato ATX (Advanced technology extended), introdotto nel 1995 e aggiornato nel 2003, che fornisce indicazioni specifiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] su soli 4 o 8 bit alla volta, e pensati per costituire elementi essenziali di calcolatori e terminali. Con l'Intel 8080 si rendeva disponibile un microprocessore con capacità vicina a quelle di un minicomputer, che venne rapidamente incorporato in ...
Leggi Tutto
intelamento
intelaménto s. m. [der. di intelare]. – Nelle costruzioni aeronautiche, operazione (in uso nel passato) consistente nel rivestire di tela l’ala, la fusoliera e gli impennaggi di un velivolo.