Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] parzialmente commerciale, e la sua produzione è curata dalla Intel. Il modello originario (prodotto nel 1982) era formato diretta con un reticolo 4³), era basato sul processore Intel 8086/8087 e aveva prestazioni (notevoli per quel periodo) ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] esistevano affatto. La prima dinamica è regolata da una legge empirica detta ‘di Moore’ (dal nome di uno dei fondatori della Intel, Gordon Moore) che nel 2015 ha compiuto 50 anni. L’osservazione di Moore del 1965 – secondo cui la potenza di calcolo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] necessario per spostare informazioni tra di esse. In un elaboratore con memoria segmentata (come nel caso dei processori Intel 80X86) esistono due possibili distanze tra le diverse coppie di locazioni, a seconda che esse appartengano allo stesso ...
Leggi Tutto
intelamento
intelaménto s. m. [der. di intelare]. – Nelle costruzioni aeronautiche, operazione (in uso nel passato) consistente nel rivestire di tela l’ala, la fusoliera e gli impennaggi di un velivolo.