• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Filosofia [38]
Biografie [39]
Medicina [32]
Religioni [18]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Fisica [10]
Psicologia e psicanalisi [10]

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dedica al cardinale d'Este, la censura calò pesantemente su ben 112 delle 800 tesi, relative all'immortalità dell'anima intellettiva, alla cabala e ai "nomi di Dio". L'incidente dovette indurre il F. a maggior prudenza e a coltivare prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] come si sa, l'interpretazione dei vv. 7-12 è alquanto controversa: l'ipotesi che appare più convincente considera potenza (intellettiva), che coglie il trascorrere del tempo, come soggetto di sciolta, nel senso di non legata all'anima, ed è accolta ... Leggi Tutto

FINAMORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAMORE, Gennaro Umberto Russo Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] l'infanzia. Gli interessi per l'attività educativa, che gli avevano ispirato il giovanile saggio Della educazione fisica, intellettiva e morale (Firenze 1864), nel quale aveva esposto le sue idee pedagogiche, informate a una visione positivistica, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CITTÀ DI CASTELLO – CLEMENTE MERLO – GESSOPALENA – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

mutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutare Alessandro Niccoli Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] integrandolo, come osserva il Mattalia; non semplice mutazione, dunque, ma piuttosto arricchimento interiore nutrito di sempre nuova forza intellettiva fino a toccare la suprema intuizione di Dio. Una volta m. ha il significato di " tradurre ", per ... Leggi Tutto

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] un innato, in quanto non nega il processo, ma lo presuppone. È un'autocoscienza, ma non una consapevolezza razionale o intellettiva; anzi un'intuizione interiore. È un'unione con l'infinito, ma non l'annegamento mistico del finito nell'infinito, ché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst (1)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] , che trova la sua prima ragione nella frequenza e nella violenza dei dolori, nell'impotenza sessuale, ecc. La sfera intellettiva rimane integra. Ciò non si verifica però se alla tabe s'aggiunga la paralisi progressiva, sia contemporaneamente, sia in ... Leggi Tutto

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] , di una storia professionale della scienza. Nel 1910, il M. aveva espresso l’idea di una sola specie di attività intellettiva, per cui i confini tra scienza e filosofia erano evanescenti e una loro distinzione finiva per essere inutile (Scienza e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] quattro lati identificano gli aspetti fenomenici dell’individualità: morfologica, fisiologica, etica e affettivo-volitiva, intellettiva. Quest’impostazione era fondamento della seconda novità rispetto al costituzionalismo classico, il passaggio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] principali in cinese. In particolare il De anima, postulando la tripartizione dell’anima in vegetativa, sensitiva e intellettiva, si prestava a una lettura comparata con la tradizione cinese della duplice natura dell’anima, concezione che tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

VENUSTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Antonio Maria. – Alessandro Pastore Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] , il medico Gaspare Tagliacozzi e Venusti, che discettò sull’utilità della virtù contemplativa e sull’anima intellettiva (Theoremata haec examinabuntur in Ociosorum Academia..., Bologna, Pellegrino Bonardi e Giovanni Antonio Fava, 1567). È incerta ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIULIO CESARE ARANZI – FRANCESCO ROBORTELLO – FERDINANDO D’AUSTRIA – GIROLAMO FRACASTORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
intellettìbile
intellettibile intellettìbile agg. [dal lat. tardo intellectibĭlis, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – Nel linguaggio filosofico ant., che può essere compreso con l’intelletto, intelligibile; con senso attivo,...
intellettivo
intellettivo agg. [dal lat. tardo intellectivus, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – 1. Che riguarda l’attività dell’intelletto, la capacità d’intendere con l’intelletto: l’atto, il momento i.; percezione, virtù,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali