Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] elettronica sembrava rendere più rapidi e penetranti i suoi sensi, in stretto connubio con i poteri del suo intelletto. Il risultato era più conoscenza, più capacità percettiva o 'estetica' (dal radicale greco aisth, che implica la nozione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] sono: a) le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e i portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento; b) le persone con un grado di ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] occhi verso l'alto o verso il basso, può stabilire con lui una comunicazione e rendersi conto della sua integrità intellettiva. La causa più comune di questa sindrome è una lesione ischemica del tronco encefalico (situata solitamente nel ponte di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] francese) sono nel senso di una interpretazione dell’articolo 7 che esiga, per punire, un legame di natura intellettiva (coscienza e volontà) che permetta di riscontrare un elemento di responsabilità nella condotta dell’autore materiale del reato ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] ), col valore di " superiore " e simili: Cv III III 2 la circunferenza di sopra, lungo lo cielo de la luna; VI 4 (ciascuno Intelletto di sopra), e anche Pg XXVIII 133 a tutti altri sapori esto è di sopra.
13. Il complesso ‛ di s. ' può fungere anche ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] dalla carne portando con sé allo stato potenziale sia le facoltà umane (vegetativa e sensitiva) sia quella divina (intellettiva), le prime mute, inerti, impossibilitate ad attuarsi poiché prive degli organi a ciò necessari, l'ultima, nella triplice ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] è l'anima, sostanza intellettuale, dalle coercizioni della sostanza corporea in cui risiede. Tramite essa, però, le stelle possono condizionare l'intelletto umano (cfr. Sum. theol. II 95 5, I 115 4). Delle virtù celesti l'uomo può far uso in quanto ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] la sconsolata [l'anima], ché la caccia Amore (Rime LXVII 29); li spiriti che piangon tuttavia (v. 41); sì che piangendo [la virtù intellettiva] disse a l'altre poi, ecc. (v. 79); Allor comincia a pianger dentro al core / lo spirito vezzoso de la vita ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] stupito rispetto anche da parte degli avversari.
La salute del doge L. non fu mai ottima, ma il carattere e l'energia intellettiva ben lo sostennero negli incarichi di governo. Nel 1514, a causa di una caduta accidentale, restò offeso a una gamba ma ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] cioè del pensiero e dell'intelligenza. È l'energia stessa di L. e di Agias assieme, muscolare nel tronco, pensierosa e intellettiva nel viso. Non è che l'occhio si profondi sotto l'arco sopraccigliare nella intimità angosciosa di un arcano pensiero ...
Leggi Tutto
intellettibile
intellettìbile agg. [dal lat. tardo intellectibĭlis, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – Nel linguaggio filosofico ant., che può essere compreso con l’intelletto, intelligibile; con senso attivo,...
intellettivo
agg. [dal lat. tardo intellectivus, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – 1. Che riguarda l’attività dell’intelletto, la capacità d’intendere con l’intelletto: l’atto, il momento i.; percezione, virtù,...