• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Filosofia [26]
Religioni [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Astronomia [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Cosmologia [4]

necessità

Dizionario di filosofia (2009)

necessita necessità Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario. La necessità nel pensiero antico e medievale Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] esigenza del bene seguita dalla volontà divina nell’attuazione del piano cosmico prescelto come l’ottimo fra tutti quelli possibili; d’altra in quelle di ragione, dal momento che un intelletto non finito, capace di attingere alla nozione individuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necessità (2)
Mostra Tutti

intelligenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligenza (intelligenzia) Cesare Vasoli Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] i. e il posto che il poeta ha loro attribuito nella sua visione cosmica, è piuttosto quello di Cv III VI 4-6 (ma cfr. anche del cielo la mirano... E qui è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch'è scritto nel libro de le Cagioni ... Leggi Tutto

tempo, idea del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, idea del Anna Lisa Schino Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] qui il concetto di Newton di tempo assoluto o tempo cosmico. Newton attribuisce una realtà oggettiva assoluta al tempo che – che è una dimensione irrazionale o sovrarazionale – all’intelletto, organo capace solo di cogliere l’immobilità della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

sentimento

Dizionario di filosofia (2009)

sentimento Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] di questa concezione vi è la distinzione tra la mera percezione empirica e l’intelletto, organo esclusivo dell’esprit de géométrie, da un lato, e il s. individuale dell’infinito nell’uomo, come s. cosmico dell’unità panteistica del tutto. In quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti

tirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirare Luigi Blasucci Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore. Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] tutti tirati sono e tutti tirano, la metafora acquista un'ampiezza cosmico-teologica (" verso Dio, che è lo punto detto di sopra quivi, tira / in sua sustanzia (Pg XXV 73) è l'intelletto possibile che, infuso da Dio nel feto appena si è compiuta l' ... Leggi Tutto

Radhakrishnan, Sarvepalli

Dizionario di filosofia (2009)

Radhakrishnan, Sarvepalli Filosofo indiano (Tirutani, Madras, 1888 - Madras 1975). Vita Nato in una famiglia profondamente religiosa, si formò all’interno di missioni cristiane, dove entrò in contatto [...] Gesù. L’intuizione, infatti, al contrario dell’intelletto discorsivo e della percezione sensoriale è l’unica . Tale fine ultimo corrisponde anche alla fine dei tempi, poiché il processo cosmico non è un fine in sé. Si potrebbe allora pensare che, dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radhakrishnan, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali