• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Filosofia [26]
Religioni [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Astronomia [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Cosmologia [4]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] principale che Boezio assegna alla musica è quella di condurre l'intelletto a riconoscere l'armonia del mondo, e dunque l'ordine il Sole, in quanto termine intermedio dell'intero spazio cosmico, a svolgere in esso la funzione di centro vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] in quanto da esse è ‛ riflessa ' la luce della verità divina, che all'intelletto creato non è dato fissare perennemente (III VIII 14, e cfr. Pg XVII 52- propria durata temporale e del proprio destino cosmico. Punto equinoziale e zodiaco divengono a ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categorie dell'intelletto" quali sono "le nozioni di tempo, di spazio, di genere, un certo senso, tra tempo individuale e tempo cosmico-naturale, in quanto s'interpone caratteristicamente tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] fondativo, l’azione tirannica del mago, una sorta di individuo cosmico-storico – concetto per cui Croce non aveva alcuna simpatia spiegazione evolutiva degli «strumenti di lavoro dell’intelletto astratto» potesse aprire le porte a una ... Leggi Tutto

cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cielo Andrea Mariani Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni ** . Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] la discesa del Verbo come verità, bene e luce. L'ordine cosmico è immagine e strumento di Dio (Le cose tutte quante hanno ordine a completare e perfezionare l'opera della natura infondendo l'intelletto possibile (Pg XXV 71-72). Ma in questo meccanismo ... Leggi Tutto

volonta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volontà (volontade; volontate; voluntade) Giorgio Stabile Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] consiste né nel potere della v. di sollecitare l'intelletto a giudicare in merito all'oggetto dell'appetizione, né con l'attuazione della propria essenza entro il complesso dell'ordine cosmico governato dalla v. divina (Né creator né creatura mai / ... Leggi Tutto

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] Sigieri di Brabante, al pari di quella relativa all’unità dell’intelletto era stata questa la tesi che, a seconda di come fosse antropologico, la tesi del ritorno dell’identico in ambito cosmico («summa tamen omnia constant») è probabile che avesse ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

tempo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempo Cesare Vasoli D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] l'inconoscibilità di tale carattere che è una delle cose che soverchian lo nostro intelletto, III XV 6): ma in Pd XXIX 16 l'espressione in sua cieli sottostanti, cesserebbe la permanenza dell'ordine cosmico prodotto dal moto diurno di questi cieli ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] e alleata della natura la magia; viva mano della natura e cosmico paraninfo il mago, che «unisce e sposa» ciò che è 778). Il mago è cooperatore della natura, perché grazie a «l’intelletto e le mani» (grazie alla magia, conoscenza/azione) ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] connesso alla sua qualità sonora; come manifestazione della presenza cosmica dello " spiritus Dei ", ove si verifichi in che prefigurano i piacer di Paradiso (v. 56) e che soverchiano l'intelletto come raggio di sole un frale viso (v. 59-60). É il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali