Assayas, Olivier
Assayas, Olivier. – Regista francese (n. Parigi 1955). La passione cinefila e l’apprendistato critico ai Cahiers du cinéma hanno reso riconoscibile negli anni Ottanta e Novanta il [...] suo stile di autore intellettuale, ma anche capace di coinvolgere il pubblico attraverso la frenesia e l’incalzare delle emozioni e dell’azione. Questa cifra si definisce meglio dal 2001 quando dirige una grande produzione, Les deestinèes ...
Leggi Tutto
Storico e letterato francese (Bordeaux 1876 - Parigi 1962), figlio di Achille; prof. di letteratura italiana a Grenoble (1906), poi direttore dell'Istituto francese di Firenze e infine (1925-31) direttore [...] dell'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni; ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie de 1815 à 1830, 1906; Les démocraties italiennes, 1915; ...
Leggi Tutto
PERVERSIONI sessuali
Giangiacomo Perrando
Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] anormalità talora compatibili con regolare sviluppo intellettuale e buon comportamento generico, l'anomalia degenerativa è bene spesso rivelata dalla coesistenza di epilettoidismi e da altre rudimentali manifestazioni frenasteniche. Per avere un' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] intellettuale si svolse sotto la guida del padre.
Filippo (Roma, 25 febbr. 1814 - ibid., 30 genn. 1897), carbonaro, repubblicano, aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana del 1849. Interrotti gli studi giuridici, aveva iniziato la ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] sintesi tra la figura dell'intellettuale e quella dell'artigiano. La sua opera, caratterizzata da una raffinata ricerca formale e dal costante impegno politico, è stata incessantemente sottoposta, da parte dello stesso G., a continue revisioni che ne ...
Leggi Tutto
trasferimento tecnologico
trasferiménto tecnològico locuz. sost. m. – L'insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, protezione, marketing e commercializzazione di [...] tecnologie e, più in generale, alla gestione della proprietà intellettuale originata nell'ambito dei progetti di ricerca e sviluppo condotti dal mondo accademico. Il concetto implica che vi siano due organizzazioni nettamente separate (quali, ...
Leggi Tutto
CAMERINO, Giuseppe
Martino Capucci
Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] e intellettuale con la seconda patria, dove egli conobbe una discreta notorietà, fu veramente stretto: il C. appartiene in toto alla letteratura spagnola, dal momento che nelle fonti manca completamente ogni riferimento a rapporti con la cultura ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi [...] intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo (1905). Convinto della possibilità di una reviviscenza del pensiero tomista nel mondo moderno, M. contribuì con padre P. Mandonnet a fondare nel 1924 la Société thomiste e cercò di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] influsso nell'ambiente intellettuale cubano. Tornato in patria, entrò nella carriera diplomatica e fu ministro e ambasciatore in varî paesi e delegato permanente alla Società delle Nazioni (1935-40) e poi all'ONU. Tra le sue opere sono da ricordare: ...
Leggi Tutto
Teologo, pedagogo e scrittore (Northampton, Massachusetts, 1752 - New Haven, Connecticut, 1817), pastore protestante. Fondò e diresse numerose scuole e fu dal 1795 al 1817 preside di Yale acquistando una [...] posizione di primo piano nella vita intellettuale e politica del Massachusetts. Calvinista e federalista attaccò più volte l'illuminismo e la democrazia in epistole e sermoni. Amante delle lettere credette di dare all'America la sua Iliade con The ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...