Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] del pensiero tedesco, ma gli fu familiare tutta la produzione intellettuale europea e americana, i cui temi contribuì a diffondere nel proprio paese. Particolarmente importanti sono in campo letterario la sua História da literatura brasileira (1888), ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] intellettuale bimillenario, alimentato dal confronto tra forza del mito e pensiero razionale, ha preparato il terreno per la nascita delle moderne scienze della Terra. L'ampiezza e le caratteristiche delle problematiche affrontate fanno, oggi, di ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonio da Chieti; la sua formazione intellettuale, però, si venne sviluppando soprattutto sotto l'influsso di Mariano da Genazzano e di Egidio da Viterbo.
Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] intesa come mestiere non intellettuale, ma richiedente un complesso di cognizioni tecniche al servizio di una particolare attitudine. Alle volte usato invece di opifex o operarius, propriamente l'operaio addetto a un lavoro esclusivamente manuale, ...
Leggi Tutto
saggezza
Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A [...] , 4): l’accento sembra qui cadere su un’accezione della conoscenza che investe e riguarda non solo la dimensione intellettuale dell’uomo, ma lo coinvolge nella sua interezza, come soggetto morale. Anche in Platone i termini φρόνησις e σοφία ricorrono ...
Leggi Tutto
Untersteiner, Mario
Filologo e storico italiano della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981). Prof. universitario dal 1947, insegnò letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica [...] a Milano (1959-69). Tratto fondamentale della sua personalità intellettuale furono il laicismo e il metodo di indagine preciso e rigoroso, basato sulla filologia e sorretto dal vigore di un pensiero speculativo che gli consentì di affrontare i ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] e tecnologia; compì la sua preparazione intellettuale a Stoccolma con Berzelius, a Parigi con Dulong, Thénard e Gay-Lussac. Nel 1831 libero docente di tecnologia, poi di fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] il 3 ottobre, sulle colonne del Popolo d’Italia. Dunque, nei primi anni Trenta Spirito era sì un personaggio discusso fra gli intellettuali e gli esponenti del regime, ma poteva contare sulla stima e sul sostegno di Mussolini e sull’appoggio di un ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] , esso può ricoprire anche la produzione e la distribuzione illegali di un prodotto protetto da altri diritti di proprietà intellettuale, in particolare il diritto d’autore e i diritti affini» (OECD 1998, p. 5). Sulla scorta di questa definizione ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] portò verso studi filosofici e. da quello che egli stesso definì "...un grave conflitto di interessi intellettuali..." (La metodologia nel rinnovarsi del pensiero contemporaneo, Napoli 1957), vennero condizionate le sue successive scelte filosofiche ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...