Filosofo, discepolo di Socrate. Compose una serie di dialoghi di cui sette (Milziade, Callia, Assioco, Aspasia, Alcibiade, Telauge, Rinone) erano considerati autentici dagli antichi, e di cui restano solo [...] frammenti. In essi egli cercò di rappresentare la figura umana e intellettuale del maestro. ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] indipendente, la disponibilità, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà, industriale o intellettuale, tra cui quelli relativi a marchi, denominazioni commerciali, invenzioni e know how, e di alcuni servizi di assistenza e ...
Leggi Tutto
D’Eramo, Marco. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1947). Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove [...] è stato allievo di P. Bourdieu. Intellettuale acutissimo, giornalista di Mondoperaio e, fino al 2012, del Manifesto, per il quale è stato corrispondente dagli esteri negli Stati Uniti, ha scandagliato la contemporaneità additando i nessi tra ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] ed ebbe, fino dalla sua giovinezza, legami d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette interrompere nel 1848, a causa dei ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1719. Dal padre Francesco "eccellente giureconsulto e soprammodo fornito d'ogni bella letteratura", ereditò l'inclinazione alla giurisprudenza e alle lettere, e [...] Cornelio. Prese parte attiva alla fervida vita letteraria che si svolgeva in modo particolare nei molti circoli intellettuali che allora pullularono in Napoli. Ebbe una particolare predilezione per i trattenimenti teatrali, molto in voga allora ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Richard
Vittorio Vidotto
Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle [...] in American thought, 1860-1915 (1944) e Anti-intellectualism in American life (1963; trad. it., Società e intellettuali in America, 1968), hanno messo in luce aspetti, fino allora trascurati, della cultura politica e della mentalità americane ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] limpida, segno di un'estrema concisione intellettuale, e una narrazione che può espandersi all'infinito. Muovendosi in un mondo inventato che ha però le stimmate del presente, C. ritrova un legame con il mito e la metastoria, collegandosi a un mondo ...
Leggi Tutto
levitade
Vale " leggerezza ", in senso figurato. Nell'unica attestazione di Cv IV XV 15 La terza [infermità della mente] è da levitade di natura causata: ché sono molti di sì lieve fantasia che..., significa [...] la carenza dell'ordine intellettuale, che è una delle tre orribili infermitadi dell'anima umana (§ 12), esemplificata in quei molti idioti che non saprebbero l'a.b.c., e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica (§ 16). ...
Leggi Tutto
KISFALUDY, Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, fratello di Károly, nato a Sümeg il 27 settembre 1772, morto ivi il 28 ottobre 1844. A Vienna, dove fece parte della guardia reale, [...] venne a contatto con la vita intellettuale moderna, imparò il fiancese, lesse nell'originale le opere del Tasso. Mandato al campo di battaglia italiano (1796), cadde prigioniero dei Francesi, e in Provenza s'immerse nello studio del Petrarca. Prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] cure del falegname Ernst Zimmer e della sua famiglia: trentasei anni costellati di visite da parte di pochi vecchi sodali, intellettuali, giovani studenti e curiosi vari, per i quali scrive brevi poesie in rima fornite di date e firme fittizie ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...