CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] , in Trattato elem. di statistica, dir. da C. Gini, Milano 1934). Era stato attratto presto dai problemi del lavoro intellettuale (Les travailleurs intellectuels et le marché du travail, in Revue intern. du travail, VIII[1923], pp. 385-90). Il ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] offre l'immagine di un intellettuale eclettico, spinto da una ostinata volontà di ricerca e di superamento del limite, sia nella realizzazione di opere filmiche intensamente inventive, sia nelle spedizioni e nelle scoperte in campo antropologico ( ...
Leggi Tutto
Lokko, Lesley Naa Norle. – Architetta e scrittrice scozzese naturalizzata ghanese (n. Dundee 1964). Di padre ghanese e madre scozzese, nel 1992 si è laureate presso la Bartlett School of Architecture di [...] Londra, conseguendo un PhD in architettura nel 2007. Intellettuale cosmopolita, in grado di manipolare codici comunicativi distinti quali la scrittura, nella quale convergono esperienze di viaggi e riflessioni su identità, integrazione culturale e ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Emilio Cecchi
Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] la vita intellettuale italiana. Lettore d'italiano al Kolonialinstitut d'Amburgo, allo scoppio della guerra mondiale tornò a Trieste, indi a Roma, con l'azione e la penna propugnando l'intervento italiano. Volontario nei granatieri dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] -1935), a cura di R. Giulianelli, Pisa 2005, ad ind.; Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista, a cura di M. Antonioli - R. Giulianelli, Pisa 2006, ad ind.; S. D’Errico, Anarchismo e politica ...
Leggi Tutto
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights)
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights) Accordo concluso nel quadro dell’Uruguay Round (➔) del GATT (➔) nel 1994, [...] della World Trade Organization (➔ WTO). L’accordo ha il fine di armonizzare le disposizioni in materia di proprietà intellettuale tra i vari Paesi aderenti alla WTO. Nello specifico, estende l’applicazione dei principi fondamentali del GATT alla ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] della vita italiana, 1921), in cui si riflettono il disprezzo della politica contingente e la difesa di una posizione intellettuale che vuol essere insieme aristocratica e vicina al senso comune (nel 1922, sulla Rivoluzione liberale, suggeriva l'idea ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] ) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico Intellettuale Europeo (Centro CNR dal 1970, poi Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, ILIESI, dal 2001), di cui è stato direttore dalla ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] insistono nella ricerca di procedure artificiali che siano pur sempre utilizzabili come modello di un procedimento intellettuale umano, M. Minsky e altri studiosi dell'intelligenza artificiale perseguono lo sfruttamento delle possibilità specifiche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'«intelletto possibile» e ciò che vi è "in potenza". Se l'anima che lo riceve è pura, la sua «vertude intellettuale» è, dunque, «astratta» e libera da ogni «ombra» o ostacolo corporeo; e in essa si «multiplica» la divina bontà che accresce ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...