TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] probabilmente nipote di Giovanni Tamassia, «patriota energico» e intellettuale economista tra fine Settecento e primo Ottocento (C. Carnino, Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814), ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] to the baroque, in Journal of the American musicological society, XXXIX (1986), pp. 389-395; F. Della Seta, Appunti per un ritratto intellettuale di N. P., in Recercare, X (1998), pp. 9-15; F. Piperno, Omaggio a N. P.: ricordo di un nobile studioso ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] che implica una posizione nettamente ostile, e rifugge dall’oscenità. Molière crea Tartuffe, figura satirica di commedia intellettuale, per nulla umoristica; C. Dickens crea Pickwick, tipico personaggio umoristico, figura in parte grottesca, in parte ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la laurea in lettere collaborò come critico cinematografico con varie testate. Autore di monografie su celebri registi (S. M. Ejzenštejn, B. Bertolucci, J. ...
Leggi Tutto
Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] di intensa espressività e di grande capacità di concentrazione intellettuale ed emotiva, di lui si ricordano prestigiose interpretazioni teatrali (Peer Gynt di Ibsen, Faust di Goethe, Yerma di F. García Lorca). Nel cinema dal 1949, per la regia di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista finlandese (Pirkkala, Tampere, 1942 - ivi 2016). Artista colto e poliedrico, anticonformista, ha diretto numerosi drammi e commedie di autori finlandesi di spicco, ma soprattutto [...] propri lavori, in un primo tempo ispirati al teatro di A. Artaud, crudele e intellettuale, sovrabbondante e apparentemente informe, in seguito carnevaleschi e satirici, ma sempre coerenti nel tentativo di offrire un ritratto non conciliante della ...
Leggi Tutto
McCARTHY, Mary
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanzia e prima giovinezza presso i nonni nel suo Memories of [...] , New Republic e Partisan Review, Observer ed Encounter, sarà poi a lungo associata al New Yorker del cui stile e clima intellettuale la McC. può dirsi a un tempo creatrice e tributaria. Fu il secondo marito, il famoso critico e letterato E. Wilson ...
Leggi Tutto
QUADRADO, José María
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] un continuo e vigoroso sforzo intellettuale applicato in campi di attività diversissimi, riuscendo in tutti ugualmente profondo.
La sua fama non ebbe risonanze; e certo gli nocque, nella Spagna dei continui rivolgimenti politici in senso liberale e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] è un progetto ambizioso e storicamente importante, che ha assunto una notevole varietà di forme e ha avuto un successo intellettuale e un'influenza politica assai diversi. Dopo un lungo intervallo, tale progetto è recentemente riapparso al centro del ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] , l'esortazione è a un atteggiamento critico che sia al riparo tanto dalla generica ignoranza della classe intellettuale, incapace di cogliere il nuovo perché arroccata sui territori delle arti consacrate da una tradizione libresca e universitaria ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...