MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] sentimenti liberali e patriottici. Vicino al cenacolo intellettuale che faceva capo a G.P. Vieusseux, fu amico, tra gli altri, di S. Pellico, G. Giusti, A. Vannucci, R. Lambruschini, P. Thouar e G. Mazzoni. La madre era stata cresciuta ed educata ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] materno era Carlo Romussi, giornalista e uomo politico milanese, intellettuale e critico letterario, redattore al Gazzettino Rosa e al Secolo di Edoardo Sonzogno. Lo zio Mario Palanti (Milano, 20 settembre 1885 - Milano, 4 settembre 1978) fu un ...
Leggi Tutto
Psicologa tedesca (Berlino 1893 - Stoccarda 1974). Allieva e moglie dello psicologo Karl B. (nata Malachowski), è stata (1939-1945) direttrice del Parents association institute di Londra e dal 1945 prof. [...] di psichiatria all'univ. di Los Angeles. Si è occupata in particolare dello sviluppo intellettuale e del comportamento sociale del bambino (Das Seelenleben des Jugendlichen, 1922; Kleinkindertests, 1932, in collab. con H. Hetzer). Si ricorda anche la ...
Leggi Tutto
SOFRONI
Saul Mézan
. Vescovo di Vratca, nato a Kotel nel 1739, morto a Bucarest circa 1816. Fu uno dei promotori del risorgimento bulgaro, visse da principio come maestro e prete (1762-1792) sotto [...] il nome di Stoïko Vladislavov, e la sua superiorità intellettuale gli procurò parecchi nemici. Dopo numerose vicissitudini a Karnobat (1792) si rifugiò in un monastero d'Arbanassi donde uscì per diventare vescovo di Vratca (1794). Nel 1797, durante l ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] e chiedere di bloccare l’accesso alla rete agli utenti sospettati di presunta violazione del diritto di proprietà intellettuale, sancendo così di fatto la prevalenza di quest'ultimo sulla libertà di manifestazione del pensiero, sul diritto alla ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. Michels; un’altra importante fonte intellettuale è nell’opera di A. de Tocque;ville e, più tardi, nella critica sociale di T. Veblen e di C. Wright ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] ha fornito un imprescindibile contributo all’inclusione dei movimenti operai e bracciantili nella storia nazionale. Intellettuale militante, direttore con L. Cortesi de La rivista storica del socialismo, dal 1964 al 1972 è stato dirigente della ...
Leggi Tutto
Dottor Živago (russo Doktor Živago) Romanzo dello scrittore russo B.L. Pasternak (1890-1960), portato a termine nel 1955 e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1957 sia in russo sia in traduzione [...] italiana.
Trama: le tormentate vicende della vita di un intellettuale, il medico Jurij Andreevič Živago, si svolgono sullo sfondo degli avvenimenti politici e storici tra la fine del sec. 19° e la Rivoluzione.
Dal romanzo è stato tratto il film ...
Leggi Tutto
HELVÉTIUS, Claude-Adrien
Rodolfo Mondolfo
Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, [...] principio il mondo morale, la sensibilità: uguale in tutti gli uomini, e in tutti capace di uguale sviluppo intellettuale e morale, ove per tutti si rendesse uguale l'azione delle multiformi esperienze che costituiscono l'educazione. La sensibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] superiore e universitario. La sua iniziativa, se pure sconfitta nel breve periodo, ha lasciato traccia nell’odierno dibattito intellettuale.
La vita
Nato il 5 gennaio 1871 a Livorno da famiglia ebraica di ascendenza portoghese, Federigo si trasferì ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...