Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dello stato – di cui Luigi XIV e il colbertismo erano in qualche modo i prototipi giganteschi e ossessivi – e la volontà degli intellettuali di avere un ruolo nuovo. Per fare un esempio, non è un caso che a Napoli uno dei protagonisti dell’ascesa del ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] nei confronti del fascismo ‘di tessera’ – che era poi, di fatto, una polemica nei confronti del partito;
e) il magistero intellettuale e morale di Gentile, da leggersi sia rispetto a chi ebbe la ventura di formarsi a contatto con lui, sia rispetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] se ne conoscano i particolari, la sua formazione intellettuale e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di San Benedetto Po e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani nel 1534 (19 ottobre).
Quale che sia dei mantovani omonimi presenti ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Legionario fiumano, riprese a Roma la sua attività intellettuale, affermandosi come collaboratore ed inviato speciale in Germania e Polonia della Nazione e della Stampa.
Strinse profondi rapporti di amicizia con G. Ciano, meno fortunatamente ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] e diritto presso l’Università di Padova. Curiosità intellettuale e relazioni familiari con eruditi e collezionisti valsero al giovane Silvestri l’ingresso nell’Accademia dei Concordi di Rovigo (Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, Concordiano, 356 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] intellettuale su due o tre generazioni di Brasiliani. Appena lasciata l'università, cominciò a spiccare come giornalista e avvocato di grande valore. Giovanissimo entrò come deputato all'assemblea provinciale di Bahia e presto passò al parlamento ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ DÍAZ, Daniel
Pittore andaluso contemporaneo, nato a Nerva (Huelva). Ha studiato principalmente a Parigi e si è dedicato al disegno, all'acquaforte e alla litografia; ha dipinto quadri di costumi [...] e si hanno di lui i ritratti di varie personalità del mondo intellettuale e artistico, come Unamuno, Rodin, Rubén Dario, Ortega y Gasset, Juan Ramón Jiménez e il dottor Marañón. Nei suoi busti palpita la vita, e in generale le sue pitture manifestano ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] di Palermo 1835-36, in " Arch. Stor. Sicilia Orientale " II (1905); M. Tosti, Felice Bisazza e il movimento intellettuale in Messina nella prima metà del XIX secolo, Messina 1921; E. Di Carlo, Il centenario dantesco alla biblioteca filosofica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] ’opera di Marx e Engels e in quella dell’inglese Herbert Spencer.
La prima rappresenta il prodotto di uno sforzo intellettuale incomparabilmente più creativo, intenso e complesso dell’altra; inoltre nel corso di due secoli esercita (per il bene o per ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] e belle lettere di Napoli. Le relazioni col Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella tormentata vicenda intellettuale e politica del G., il cui nome, legato alle vicende culturali e politiche di Salerno, divenne però principalmente noto ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...